Agenda Apprendisti
La nuova edizione dell‘Agenda Apprendisti dell’IPL è stata distribuita nelle scuole professionali dell’Alto Adige, nelle due versioni italiana e tedesca. La pratica guida, i cui contenuti aggiornati provengono direttamente dai rappresentanti sindacali, fornisce tutto ciò che gli apprendisti devono sapere.
Quanto dura l’apprendistato? Com’è la retribuzione nel il primo, secondo e terzo anno? Quali sono i diritti e i doveri di apprendista e datore di lavoro? Realizzata in collaborazione con le Organizzazioni sindacali e con l’Ufficio provinciale Apprendistato e maestro artigiano della Provincia di Bolzano, l’Agenda Apprendisti fornice le informazioni essenziali sulle normative in vigore, sul diritto del lavoro e sui contratti collettivi per gli apprendisti.
Uno sguardo ai settori
Vengono forniti i riferimenti normativi più importanti per i seguenti settori: edilizia, metalmeccanico, legno, grafica, commercio e servizi, alberghiero, industria alimentare, panettieri e pasticcieri, acconciatura ed estetica, florovivaistico e viticolo, assistente di studio odontoiatrico.
L’Agenda Apprendisti è completata da informazioni sulle possibilità di formazione professionale e sui percorsi di carriera dopo l’apprendistato, dall’elenco delle professioni altoatesine in apprendistato e da un elenco con i contatti delle organizzazioni sindacali, associazioni sociali, scuole professionali e uffici provinciali. Come di consueto, l’Agenda Apprendisti è stata pubblicata all’inizio dell’anno scolastico in forma cartacea e sul sito web dell’IPL.
Eventuali novità saranno riportate nella versione digitale dell’Agenda Apprendista, disponibile sul sito www.agendaaprendisti.it oppure tramite codice QR presente sul retro del manuale.
L’Istituto ringrazia gli autori che hanno partecipato alla realizzazione dell’Agenda Apprendisti 23/24 (in ordine alfabetico): Manfred Agostini (Ufficio provinciale Apprendistato e Maestro Artigiano), Stefan Federer (SGBCISL), Kevin Gruber (ASGB), Mattia Fabbricotti (ASGB), Christian Maurlechner (CGIL-AGB), Judith Tutzer (SGBCISL), Alexander Pancheri (SGBCISL) e Martin Voppichler (SGBCISL).