Tema: Qualitá del lavoro

Primavera 2023|03 – Blocco tematico: Lavorare fino a 65 anni

Barometro IPL | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 17 Maggio 2023 – Nel blocco tematico dell’edizione primaverile del Barometro IPL ai lavoratori e alle lavoratrici dipendenti dell’Alto Adige è stato chiesto se sarebbero in grado di svolgere la propria professione anche a 65 anni: Retribuzione migliore, più flessibilità, meno stress: ecco la ricetta per lavorare fino a 65 anni Poco più di… leggi tutto

EWCS 2021 – Focus settoriale: “Gli orari di lavoro nei settori economici altoatesini” [Zoom 70/2023]

Zoom IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 10 Maggio 2023 – I dati provengono dall’indagine europea sulle condizioni di lavoro (EWCS) del 2021, un’indagine completa con 4.500 interviste (1.500 per ognuna delle tre aree dell’Euregio) condotta dall’IPL | Istituto Promozione Lavoratori in sinergia con la Camera del Lavoro del Tirolo e l’Agenzia del Lavoro di Trento.  In Alto Adige un lavoratore… leggi tutto

Alto Adige: settimane lavorative lunghe nei settori alberghiero/ristorazione e nell’edilizia

Comunicati stampa IPL | News IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 08 Maggio 2023 – EWCS 2021 Alto Adige: settimane lavorative lunghe nei settori alberghiero/ristorazione e nell'edilizia In Alto Adige un lavoratore a tempo pieno lavora mediamente 44 ore a settimana, ma per i dipendenti di alcuni settori la settimana lavorativa è particolarmente lunga: 55 ore in media in agricoltura, 54 nel settore alberghiero e… leggi tutto

Partita la LabourAcademy

AFI Kurs | News IPL | Formazione professionale | Partecipazione | Qualitá del lavoro | Sindacati | 01 Marzo 2023 – Ieri, 28 febbraio 2023, si è svolto, presso la sede dell’IPL | Istituto Promozione Lavoratori, il primo di una serie di incontri della LabourAcademy. Nata su iniziativa degli stakeholder dell’Istituto, la LabourAcademy intende analizzare le trasformazioni in atto nel mercato del lavoro ed elaborare proposte concrete volte a guidare il… leggi tutto

EWCS 2021 – Focus settoriale: “Carichi fisici e psichici sul lavoro” [Zoom 68/2022]

Zoom IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 01 Dicembre 2022 – I dati provengono dall'indagine europea sulle condizioni di lavoro (EWCS) del 2021, un'indagine completa con 4.500 interviste (1.500 per ognuna delle tre aree dell’Euregio) condotta dall'IPL | Istituto Promozione Lavoratori in sinergia con la Camera del Lavoro del Tirolo e l’Agenzia del Lavoro di Trento. Come sottolinea il coordinatore del… leggi tutto

I settori altoatesini che brillano e quelli che preoccupano

Comunicati stampa IPL | News IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 30 Novembre 2022 – EWCS Euregio 2021 Com’è la situazione in Alto Adige, e nell’intero Euregio, riguardo ai carichi di lavoro, fisici e psichici, nei singoli settori? I risultati relativi alla provincia di Bolzano sono stati messi a confronto, settore per settore, con quelli registrati in Tirolo e in Trentino. "Nella maggior parte dei… leggi tutto

Settimana lavorativa più breve, un desiderio comune

Comunicati stampa IPL | News IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 18 Ottobre 2022 – EWCS 2021 38,1 ore a settimana: ecco quanto si lavora in media nell’Euregio. In Alto Adige (39,2) il monte ore settimanale è maggiore rispetto al Tirolo (38,1) e al Trentino (36,9). E chi opera nei settori dell'agricoltura, dell’alberghiero e della ristorazione e dell'edilizia ha settimane lavorative particolarmente lunghe. "La settimana… leggi tutto

Studio Euregio EWCS – “Gli orari di lavoro nell’Euregio”

Studi IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 18 Ottobre 2022 – Con lo scopo di ottenere un quadro completo delle condizioni di lavoro, nel 2021 è stata condotta un’indagine comprendente tutta l’area dell’Euregio, vale a dire Tirolo, Alto Adige e Trentino. Oggi, 18 ottobre 2022, la Camera del Lavoro del Tirolo, insieme all’Agenzia del Lavoro di Trento e all’IPL | Istituto… leggi tutto

Relazione IPL: stress fisico e mentale sul lavoro

News IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Pubblico impiego | Qualitá del lavoro | 26 Settembre 2022 – Su invito della SGB-CISL della Val Pusteria, il ricercatore IPL, Mag. Tobias Hölbling, ha tenuto una conferenza nella quale ha illustrato le condizioni di stress lavorativo, sia dal punto di vista fisico che mentale, in Alto Adige e negli altri due territori appartenenti all'Euregio. I risultati sono stati tratti dall'indagine… leggi tutto

L’IPL ha incontrato il Landeshauptmann

News IPL | Futuro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Organizzazione del lavoro | Qualitá del lavoro | 16 Agosto 2022 – Governance I vertici dell’IPL giovedì scorso (11.08.2022) hanno incontrato il Presidente della Giunta provinciale, Arno Kompatscher, per uno scambio di idee. Il Presidente dell’Istituto Andreas Dorigoni si dice soddisfatto: “Nella discussione - a livello tematico - sono emersi molti interessanti punti di contatto”. Per l'IPL | Istituto Promozione Lavoratori l'incontro… leggi tutto

La forbice è sempre ampia

Barometro IPL | Comunicati stampa IPL | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Politica economica | Qualitá del lavoro | 05 Agosto 2022 – Disparità “I valori sono in linea con quelli degli anni precedenti. Il sentimento prevalente è quello di una forte disparità nella distribuzione del benessere in Alto Adige fra chi ha tanto e chi ha poco”, dichiarano i ricercatori IPL, che proseguono: “Ma attendersi una percezione diversa sarebbe anacronistico, vista la… leggi tutto

Attrattività & condizioni di lavoro nel settore pubblico: cosa dicono gli altoatesini?

AFI Referate | Pubblico impiego | Qualitá del lavoro | 09 Giugno 2022 – In una relazione tenuta di recente presso il congresso provinciale UIL-FPL, la Vicedirettrice IPL Silvia Vogliotti ha esplorato il tema dell’attrattività e delle condizioni di lavoro nel pubblico impiego, con rimando a due progetti di ricerca condotti dall’Istituto stesso nei mesi scorsi, il Barometro IPL e l’indagine EWCS 2021.  La presentazione… leggi tutto

Lavorare fino a 65 anni? Sì, ma a determinate condizioni

Comunicati stampa IPL | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Mercato del lavoro | Qualitá del lavoro | 30 Maggio 2022 – Barometro IPL Primavera 2022 Due terzi dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti dell’Alto Adige ritiene che a 65 anni sarà in grado di svolgere ancora l’attuale professione, mentre il restante terzo nutre seri dubbi rispetto a questa eventualità. In merito il Direttore IPL Stefan Perini dice: “L’attuale carenza di manodopera… leggi tutto

Studio Euregio EWCS “Carichi di lavoro fisici e psichici nell’Euregio”

Studi IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 25 Maggio 2022 – Dopo due anni di lavoro intenso la Camera del lavoro del Tirolo (Arbeiterkammer Tirol), l’Agenzia del Lavoro di Trento e l’IPL presentano i primi risultati dell’indagine sulle condizioni di lavoro nell’Euregio, condotta nel 2021 ricalcando perfettamente quella a livello europeo (EWCS). esiste un chiaro divario tra Nord e Sud per… leggi tutto

2 settori e mezzo problematici

Comunicati stampa IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 25 Maggio 2022 – EWCS 2021 Quali sono le condizioni di lavoro nell’Euregio Tirolo, in Alto Adige e in Trentino? Dopo due anni di lavoro intenso, sono stati presentati oggi (25 maggio 2022) a Innsbruck i primi risultati dell'indagine rappresentativa che comprende 4.500 interviste. L'evento di apertura ha analizzato più da vicino lo stress… leggi tutto

EVENTO DI APERTURA: Studio Euregio sulle condizioni del lavoro (EWCS)

Camera del Lavoro del Tirolo - Maximilianstraße 7, Innsbruck | 25.05.2022 | 10:00 - 13:00
News IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 25 Maggio 2022 – La Camera del lavoro del Tirolo (Arbeiterkammer Tirol), l’Agenzia del Lavoro di Trento e l'IPL hanno presentato i primi risultati dell’indagine sulle condizioni di lavoro nell'Euregio, condotta nel 2021 ricalcando perfettamente quella a livello europeo (EWCS). L'evento verteva sulle condizioni di lavoro fisicamente e psicologicamente logoranti e permetterà un confronto… leggi tutto

Primavera 2022|03 – Blocco tematico: soddisfazione sul lavoro

Barometro IPL | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 21 Aprile 2022 – Nel blocco tematico dell’edizione primaverile del Barometro IPL ai lavoratori e alle lavoratrici dipendenti dell’Alto Adige è stato chiesto quanto essi siano soddisfatti di determinati aspetti del lavoro. Sui seguenti aspetti i lavoratori dipendenti in Alto Adige si esprimono soddisfatti: reputazione dell'impresa (67%), reputazione del lavoratore dipendente nella società (62%),… leggi tutto

Sì al lavoro di squadra, no ai lupi solitari

Comunicati stampa IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Organizzazione del lavoro | Qualitá del lavoro | 19 Novembre 2021 – EWCS Alto Adige Il 68% degli altoatesini lavora in team, il 50% in gruppi autogestiti e questo, stando alla psicologia del lavoro, risulta particolarmente vantaggioso: è quanto emerge dall'indagine sulle condizioni di lavoro EWCS (European Working Conditions Survey) condotta da IPL | Istituto Promozione Lavoratori, seguendo gli standard europei. "Il… leggi tutto

Zoom IPL – EWCS: Lavoro di squadra [Zoom 62/2021]

News IPL | Zoom IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Organizzazione del lavoro | Qualitá del lavoro | 19 Novembre 2021 – Il “lavoro in team” non è un concetto estraneo al mondo del lavoro, ormai già da molto tempo. Ma il lavoro in team non è tutto uguale. Quando il lavoro di squadra si limita alla sola esecuzione di istruzioni dall'esterno, fattori importanti come la motivazione e il pensiero indipendente vengono… leggi tutto

Piccole, ma forti?

Comunicati stampa IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 20 Agosto 2021 – EWCS Alto Adige "Le piccole aziende e le piccole organizzazioni si qualificano meglio delle grandi quando si tratta della qualità della relazione tra superiori e collaboratori o del clima di lavoro", sostiene lo psicologo del lavoro e ricercatore IPL Tobias Hölbling, riassumendo gli ultimi risultati dell'indagine europea (EWCS) sulle condizioni… leggi tutto

Zoom IPL – EWCS: La dimensione aziendale sotto l’aspetto della psicologia del lavoro [Zoom 59/2021]

News IPL | Zoom IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 20 Agosto 2021 – È risaputo che l'Alto Adige abbia un'economia di piccola scala costellata di molte piccole e micro-aziende e, rispetto ad altri paesi dell'Europa centrale, con un gran numero di lavoratori autonomi: il 39% delle imprese altoatesine con il numero più alto di dipendenti impiega al massimo 9 collaboratori, di cui l’11%… leggi tutto

Carichi di lavoro eccessivi = fattore di costo

Comunicati stampa IPL | EWCS Alto Adige | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 15 Luglio 2021 – L’IPL in dialogo "È risaputo che in Alto Adige si lavori molto, a ritmi sostenuti e per molte ore, tuttavia, un carico di lavoro eccessivo non solo mette a dura prova il corpo e la mente, ma aumenta anche i costi per le aziende", sottolinea Tobias Hölbling, ricercatore e psicologo… leggi tutto

IPL in dialogo… Carichi di lavoro: quando il tanto diventa troppo [Webinar]

Online / ZOOM | 12.07.2021 | 10:30 - 12:15
AFI Tagung | News IPL | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 01 Luglio 2021 – La serie di eventi "L’IPL in dialogo” approda alla sua quarta tappa proponendo un tema molto sentito, qualche volta dolorosamente: scadenze strette, ritmi di lavoro elevati, giornate di lavoro di durata eccessiva e condizioni ambientali cattive (rumori forti, respirazione di fumi e polveri, temperatura inadeguata) sono carichi noti per il… leggi tutto

Coinvolgere i dipendenti conviene

Comunicati stampa IPL | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Organizzazione del lavoro | Qualitá del lavoro | 14 Giugno 2021 – EWCS Alto Adige Secondo l'indagine dell'IPL sulle condizioni di lavoro, svolta seguendo la metodologia europea, il 29% dei lavoratori e delle lavoratrici altoatesini è occupato in un'azienda ad alto tasso di coinvolgimento. "Ciò significa che i dipendenti possono svolgere in gran parte le proprie mansioni in autonomia e che vengono… leggi tutto

Parte la prima grande indagine sulla qualità dei posti di lavoro nell’Euregio

Comunicati stampa IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 29 Aprile 2021 – Festa del lavoro La Camera di Lavoro del Tirolo (‘Arbeiterkammer Tirol’), l'Istituto Promozione Lavoratori dell'Alto Adige (IPL) e l'Agenzia del Lavoro del Trentino lanciano, in occasione della Festa internazionale del lavoro, la prima indagine rappresentativa e trasversale sulle condizioni di lavoro nell'Euregio. "Anche in tempi di pandemia la qualità di… leggi tutto

Sei misure concrete per contrastare il dumping salariale

Comunicati stampa IPL | Qualitá del lavoro | 15 Marzo 2021 – Appalti pubblici Gli appalti pubblici in Alto Adige nel 2019 rappresentavano un volume di ben 1,6 miliardi di euro, ossia all’incirca un terzo del bilancio provinciale. ¾ degli appalti sono aggiudicati in base al minor prezzo. In un webinar tenutosi il 26 febbraio scorso, l’IPL | Istituto promozione lavoratori ha… leggi tutto

“COVID-19: come cambia la nostra vita e il nostro modo di lavorare”

News IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Futuro | Organizzazione del lavoro | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 09 Aprile 2020 – Attualità COVID-19: come cambia la nostra vita e il nostro modo di lavorare Le imprese e le pubbliche amministrazioni hanno dovuto affrontare l’emergenza coronavirus riorganizzando il proprio modo di lavorare. Lo smart working e il telelavoro sono diventate le forme di lavoro più diffuse e il digitale si è rivelato… leggi tutto

Lavoro “agile”?

Organizzazione del lavoro | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 20 Marzo 2020 – Il lavoro da casa non è sempre così agile come sembra, anzi! Diversi fattori interferiscono sull'organizzazione dello spazio, dei tempi e delle modalità, con non poche ripercussioni sui risultati. Forse non siamo ancora davvero preparati per il lavoro da casa, che, proprio in questi giorni, ci mostra tutti i suoi… leggi tutto

Conferenza stampa: “Test completato! Cosa ci svela lo Stressometro?”

Sala stampa Palazzo Widmann - Palazzo provinciale 1 | 31.01.2020 | 09:30 - 10:15
AFI Pressekonferenz | News IPL | EWCS Alto Adige | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 29 Gennaio 2020 – Migliaia di lavoratrici e lavoratori dell’Alto Adige, tra giugno e dicembre 2019, hanno misurato on-line il proprio livello di sul lavoro completando lo Stressometro, il test messo in rete da IPL in collaborazione con Inail. Nell'ambito di questa conferenza stampa, i promotori del test presenteranno gli esiti di questa esperienza… leggi tutto

Combattere lo stress lavorativo a livello individuale e strutturale (2) [Corso]

Bolzano | 23.01.2020 | 09:00-16:00
AFI Kurs | EWCS Alto Adige | Qualitá del lavoro | 09 Gennaio 2020 – I carichi di lavoro diventano sempre più pesanti – è davvero così? E se sì, quali azioni possiamo intraprendere a livello individuale o nel contesto lavorativo per far fronte allo stress da lavoro? In questo corso impareremo a conoscere i diversi tipi di stress lavorativo, le caratteristiche del fenomeno in… leggi tutto

Qual è il margine di manovra dei lavoratori dipendenti altoatesini? [Zoom 45/2019]

Zoom IPL | Partecipazione | Qualitá del lavoro | 27 Settembre 2019 – EWCS Alto Adige Presidente IPL Dieter Mayr In Alto Adige la pressione lavorativa è decisamente più alta che nei vicini paesi confinanti. , così preziosi per l’efficienza e la salute dei lavoratori. Su questo punto gli altoatesini non devono dormire sugli allori,” dice Dieter Mayr, presidente dell'IPL. Leggi di più!… leggi tutto

Il margine di manovra dei lavoratori in Alto Adige [Conferenza stampa EWCS Alto Adige]

Palazzo Widmann, Palazzo provinciale 1 | 27.09.2019 | 09:00 - 10:45
AFI Pressekonferenz | EWCS Alto Adige | Qualitá del lavoro | 24 Settembre 2019 – EWCS Alto Adige I lavoratori e le lavoratrici che risolvono i problemi sul lavoro apprendono cose nuove e riescono ad applicare le proprie idee, ovvero hanno un certo "margine di manovra" – un fattore positivo per l’individuo, perché rimane mentalmente attivo. • Che margine di manovra hanno i lavoratori altoatesini?… leggi tutto

Conferenza stampa: lo stressometro

Sala stampa palazzo Widmann - Palazzo provinciale 1 | 12.06.2019 | 10:00 - 10:45
AFI Pressekonferenz | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 05 Giugno 2019 – Sempre più lavoratori dipendenti e autonomi della nostra provincia soffrono di stress da lavoro. Per mostrare chiaramente i carichi fisici e psichici individuali e prevenire le conseguenze dello stress, l'IPL ha elaborato lo "Stressometro", un questionario on-line con il quale ciascuna lavoratrice e ciascun lavoratore può misurare il proprio livello… leggi tutto

Le condizioni di lavoro dei dipendenti a tempo determinato e part-time in Alto Adige [Zoom 41/2019]

Zoom IPL | EWCS Alto Adige | Qualitá del lavoro | 01 Marzo 2019 – In breve Nel 2016, il 15% dei lavoratori dipendenti residenti in Alto Adige è stato impiegato con contratto a tempo determinato (il dato quindi non include i lavoratori stranieri non residenti) Nell’ambito della manodopera qualificata i contratti a tempo determinato sono pochi, numerosi invece quelli a termine nell’ambito dei lavoratori… leggi tutto

Condizioni di lavoro nelle residenze per anziani in Alto Adige. Risultati della rilevazione 2017 [Studio]

Studi IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Donne e lavoro | Mercato del lavoro | Organizzazione del lavoro | Qualitá del lavoro | Welfare State | Work-Life-Balance | 23 Luglio 2018 – Per la prima volta è stato effettuato su tutto il territorio altoatesino un ampio sondaggio di psicologia del lavoro nel campo dell’assistenza residenziale agli anziani. I tre quesiti principali sono: (i) in che misura il personale di cura è soggetto a effetti psicologici negativi (e positivi) della sollecitazione lavorativa? (ii)… leggi tutto

Le professioni di cura: quale futuro? [Documentazione del convegno e rapporto di ricerca]

AFI Tagung | Futuro | Qualitá del lavoro | 23 Luglio 2018 –   Per la prima volta le condizioni di lavoro del personale di cura e assistenza nelle residenze per anziani dell’Alto Adige sono state fotografate con gli strumenti che offre la psicologia del lavoro. Quali carichi di lavoro gravano sugli occupati e con quali risorse si può intervenire a loro supporto? Il… leggi tutto

Clima aziendale affettivo: come si rapportano tra di loro i lavoratori altoatesini? [Zoom 32|2018]

Zoom IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 20 Giugno 2018 – Con 76 punti l’indice del clima aziendale dell’Alto Adige si colloca nella parte alta della classifica dei Paesi dell’Europa centrale. Questo è solo uno dei risultati emersi dalla ricerca dell’IPL | Istituto Promozione Lavoratori sulle condizioni di lavoro in Alto Adige (EWCS). Due i settori problematici: i servizi sanitari e… leggi tutto

Primavera 2018|03 – Tema speciale: Digitalizzazione

Barometro IPL | Congiuntura | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 19 Aprile 2018 – Digitalizzazione percepita come ulteriore carico lavorativo         Nel giudicare l’impatto della digitalizzazione sul numero dei posti di lavoro, i lavoratori dipendenti altoatesini non danno valutazioni unanimi. Rispettivamente un terzo li vede “in diminuzione”, “in aumento” o “stabili”.. Attualmente la digitalizzazione viene percepita tendenzialmente come un ulteriore carico di lavoro. Le cifre… leggi tutto

Primavera 2018|02 – Clima di fiducia

Barometro IPL | Congiuntura | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 19 Aprile 2018 – Il quadro i fiducia dei lavoratori dipendenti altoatesini assomiglia molto a quello di 12 mesi fa. A migliorare un’altra volta è stata  la previsione di sviluppo del mercato del lavoro altoatesino. Di fronte ai crescenti rischi geopolitici e ai freni alla congiuntura, l’IPL mantiene per l’economia altoatesina la  previsione di… leggi tutto

Primavera 2018|01 – Blocco tematico: soddisfazione sul lavoro

Barometro IPL | Congiuntura | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 16 Aprile 2018 – I lavoratori dipendenti altoatesini si dicono soddisfatti della reputazione dell’azienda per la quale lavorano e della loro posizione nella società. Seguono, con valori ravvicinati, la possibilità di formazione professionale, lo stile dirigenziale del superiore e l’attuale retribuzione. Da quattro anni la domanda rispetto alla soddisfazione sul lavoro è una costante… leggi tutto

Malattia, assenze per infortunio e presentismo in Alto Adige [Zoom 31|2018]

Zoom IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 13 Aprile 2018 – Le assenze sul lavoro dovute a malattia si differenziano a seconda del Paese e del settore. Il 53% degli occupati altoatesini non registra nemmeno un giorno di malattia all’anno, rispetto al 49% dell’Italia, il 48% dell’Austria e il 42% della Germania. Tra i settori economici altoatesini emergono tuttavia differenze significative:… leggi tutto

Discriminazioni e svantaggi nel mondo del lavoro altoatesino [Zoom 30|2018]

Zoom IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 20 Marzo 2018 – Il 21 marzo l’ONU celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale. A questo proposito l’IPL | Istituto Promozione Lavoratori pubblica dei dati che illustrano le discriminazioni e gli svantaggi presenti nel mondo del lavoro altoatesino. Il risultato principale: in Alto Adige è dell’11% la quota di occupati che… leggi tutto

Modelli di orario di lavoro: collocazione, regolarità e flessibilità [Zoom 29|2018]

Zoom IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 16 Marzo 2018 – In Alto Adige, quasi ogni terzo occupato lavora ogni sabato nell'anno e più di ogni decimo ogni domenica dell'anno -  con punte nell'agricoltura e nel turismo. Lo dimostra l'indagine IPL sulle condizioni di lavoro in Alto Adige. Tra i lavoratori autonomi, il 27,5% deve spesso lavorare quotidianamente o diverse volte… leggi tutto

Lo stato di salute percepito dagli occupati altoatesini [Zoom 28|2018]

Zoom IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 08 Marzo 2018 – In Alto Adige il 79% degli occupati dipendenti o autonomi descrivono il proprio stato di salute “buono” o “molto buono”. A confronto: in Italia la quota si ferma al 68% degli occupati, in Svizzera sfiora quasi l’88%. Età, situazione finanziaria della famiglia e settore di occupazione sono i primi fattori… leggi tutto

Sicurezza sul lavoro: il grado d’informazione degli occupati in Alto Adige [Zoom 27|2018]

Zoom IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 09 Febbraio 2018 – Il lavoro influisce in misura determinante sulla salute dei lavoratori altoatesini. Il 12% dei lavoratori altoatesini dichiara che il lavoro influisce in modo prevalentemente positivo sulla salute, il 27,1% ritiene invece che il lavoro abbia soprattutto effetti negativi sulle proprie condizioni di salute. Il 27,0% dei lavoratori sostiene che dall’attività… leggi tutto

La durata della settimana lavorativa [Zoom 26|2018]

Zoom IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 19 Gennaio 2018 – Con più di 38 ore di media, la settimana lavorativa altoatesina dura decisamente più a lungo che nei Paesi vicini – considerando sia lavoratori autonomi che dipendenti. In Alto Adige il 21,8% degli intervistati dichiara oggi di aver lavorato più ore rispetto a un anno fa. Oltre la metà (il… leggi tutto

Fattori di alleggerimento e protezione nel mondo del lavoro altoatesino [Zoom 21|2017]

Zoom IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 08 Settembre 2017 – I fattori di alleggerimento e protezione costituiscono lo scudo che può attenuare e mitigare gli effetti dannosi di alcune condizioni fisiche e psichiche di lavoro particolarmente sfavorevoli. In Alto Adige la presenza di tutti e tre i gruppi di fattori di alleggerimento e protezione considerati si registra in maniera univoca… leggi tutto

Carichi di lavoro fisici in Alto Adige [Zoom 19|2017]

Zoom IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 23 Agosto 2017 – L’Alto Adige non fa una bella figura in merito ai carichi fisici provenienti dall’ambiente di lavoro. Nel confronto con alcuni stati (Italia, Austria, Germania e la Svizzera) e con la media UE l’Alto Adige primeggia nelle graduatorie di cinque fattori di carico su sette. Gli occupati dell’Alto Adige invece sono… leggi tutto

Carichi di lavoro psichici in Alto Adige [Zoom 18|2017]

Zoom IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 04 Agosto 2017 – Nei casi in cui le condizioni di lavoro causino carico per un periodo piuttosto lungo, a pagarne le conseguenze saranno non solo i collaboratori, ma anche le imprese e organizzazioni il cui funzionamento sarà pregiudicato. Al fine di garantire la salute dei collaboratori, nonché la propria efficienza ed efficacia, ogni… leggi tutto

EWCS Alto Adige – La metodologia [Zoom 14|2017]

Zoom IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 16 Maggio 2017 – Finora l’Alto Adige ha tratto solo poco o nessun vantaggio dalle indagini a livello nazionale sulle condizioni di lavoro, e questo per due motivi: innanzitutto per il numero molto ridotto di altoatesini intervistati e la conseguente scarsa rappresentatività, e poi perché l’indagine è sempre stata svolta solo in lingua italiana.… leggi tutto

Primavera 2017|04 – Soddisfazione sul posto di lavoro su elevati livelli, ma in peggioramento

Barometro IPL | Qualitá del lavoro | 20 Aprile 2017 – L’edizione primaverile del Barometro IPL rileva, tra le altre cose, la soddisfazione dei lavoratori sul posto di lavoro, i loro fattori di carico e alleggerimento del lavoro e il giudizio sulle proprie condizioni fisiche e psichiche. La soddisfazione sul posto di lavoro, solitamente elevata, è in calo negli ultimi tre… leggi tutto

“Confrontarsi con i migliori”

Comunicati stampa IPL | Qualitá del lavoro | 24 Marzo 2017 – Le condizioni di lavoro esistenti in Alto Adige corrispondono a quelle dei Paesi mitteleuropei e nella maggior parte dei casi superano la media italiana. Esistono però anche delle criticità, ad esempio per quanto riguarda i fattori che pesano maggiormente sullo stato fisico. Gli alti ritmi di lavoro e la pressione… leggi tutto

Lavoriamo davvero solo per guadagnare? [Zoom 13|2017]

Zoom IPL | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 13 Marzo 2017 – Il lavoro determina il ritmo della nostra vita moderna, richiede disciplina e capacità d’azione, e influenza anche la nostra personalità. Non si tratta solo di una fonte di sostentamento, ma anche di autostima e agilità mentale. Pertanto è importante non analizzare il lavoro solo sotto i suoi aspetti tecnico-economici. Il… leggi tutto

Autunno 2016|01 – Part-time agevolato: piace a 3 lavoratori dipendenti altoatesini su 4

Barometro IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 12 Ottobre 2016 – Ridurre il proprio orario di lavoro gli ultimi tre anni prima del pensionamento: tre lavoratori dipendenti su quattro in Alto Adige ritengono che questa sia una buona idea. È quanto emerge da un’anticipazione dell’attuale indagine del Barometro IPL. “È importante che il legislatore preveda forme di flessibilità in uscita dal… leggi tutto

Industria 4.0: Il ruolo delle piccole e medie imprese

Futuro | Qualitá del lavoro | 22 Luglio 2016 – La digitalizzazione e introduzione dei cosiddetti “sistemi cyber-fisici”, noti anche come industria 4.0 o quarta rivoluzione industriale, non riguardano solo le grandi imprese, ma anche quelle di piccole e medie dimensioni. Proprio l’Alto Adige è caratterizzato da queste imprese di medie dimensioni che fungono da fornitori fortemente integrati nella catena… leggi tutto

Partecipazione in azienda [Manuale]

Manuale IPL | Concertazione | Contratti collettivi | Qualitá del lavoro | Sindacati | 18 Luglio 2016 – Un manuale per una maggiore collaborazione Per le organizzazioni datoriali e sindacali, la partecipazione, ovvero il coinvolgimento dei rappresentanti sindacali e dei lavoratori nell’azienda, è sempre un tema scottante. Secondo l’IPL | Istituto Promozione Lavoratori, „I nuovi modelli organizzativi possono migliorare sia la qualità dei posti di lavoro che la… leggi tutto

Per la prima volta dati sulla qualità del lavoro in Alto Adige in un’ottica europea

Studi IPL | Futuro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Organizzazione del lavoro | Qualitá del lavoro | 30 Aprile 2016 – L’IPL da il via alla prima grande rilevazione sulle condizioni di lavoro in Alto Adige Dai primi di aprile parte la prima indagine approfondita sulle condizioni di lavoro in Alto Adige. Da notare: Per la prima volta sarà possibile confrontare gli sviluppi a livello locale con quelli di tutti i… leggi tutto

Rapporto 2015 | L’economia in Alto Adige nel 2015: l’IPL traccia il bilancio definitivo

Barometro IPL | Congiuntura | Formazione professionale | Mercato del lavoro | Mobilità sociale | Qualitá del lavoro | Redditi | Risparmio | 07 Aprile 2016 – Le quattro edizioni del 2015 del Barometro IPL permettono di fare un chiaro bilancio relativo all’andamento economico dell’anno dal punto di vista dei lavoratori dipendenti. “Nel corso dell´anno sono migliorate le percezioni riguardo il contesto economico generale, meno invece quelle che riflettono la situazione personale delle famiglie dei lavoratori dipendenti”,… leggi tutto

Rapporti di lavoro atipico nel pubblico impiego altoatesino 2009-2013 – Settori consulenza e cultura-sport [Studio]

Studi IPL | Mercato del lavoro | Qualitá del lavoro | 09 Febbraio 2016 – Questo rapporto descrive la situazione dei rapporti di lavoro atipico rispetto a due settori, quello della “consulenza” e quello della “cultura e sport”, del pubblico impiego altoatesino. A fine 2013 sia il settore “consulenza” che quello della “cultura e sport” registravano entrambi 799 occupati, che equivale al 2% della forza… leggi tutto

Sanità: Alta la stabilità contrattuale del personale, ma grandi le sfide

Comunicati stampa IPL | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | 28 Ottobre 2015 – Con oltre 9.300 dipendenti la sanità è il terzo datore di lavoro del pubblico impiego altoatesino dopo quello dell’istruzione e dell’amministrazione. Nel periodo analizzato, ovvero dal 2009 al 2013, l’occupazione in tale settore è cresciuta del +2,8%. Aumenta soprattutto il part-time, nel quale predominano le lavoratrici: il 35,5% delle donne… leggi tutto

[Studio] Rapporti di lavoro atipico nel pubblico impiego altoatesino 2009-2013 – Settore cura e assistenza

Studi IPL | Cambiamento demografico | Mercato del lavoro | Qualitá del lavoro | 28 Settembre 2015 – Dopo le due pubblicazioni sui rapporti di lavoro atipico nei settori dell’istruzione e dell’amministrazione illustriamo qui la situazione nel settore della cura e dell’assistenza. Le prestazioni sociali nell’ambito della cura e dell’assistenza hanno assunto negli ultimi decenni sempre più rilevanza sul piano occupazionale, in tutta Europa: a causa dei rilevanti processi… leggi tutto

Primavera 2015|04: A 65 anni anni ancora in forma per il lavoro?

Barometro IPL | Cambiamento demografico | Futuro | Qualitá del lavoro | 23 Aprile 2015 – Nel mondo del lavoro gli effetti dell’invecchiamento demografico si traducono in un allungamento della vita lavorativa. Ciò ha portato l’attenzione sulla Work Ability, ovvero la capacità di lavorare anche in età avanzata. Un fattore determinante nel conservare e migliorare la work ability è un’elevata qualità del lavoro. Nell’ambito del Barometro… leggi tutto

Primavera 2015|03 – Soddisfazione per la reputazione dell’azienda. Pesano invece i tempi di lavoro pressanti

Barometro IPL | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 23 Aprile 2015 – Si è iniziato a parlare di qualità del lavoro alla fine degli anni ’70. Nonostante non esista una definizione univoca, tutti concordano sul fatto che la qualità del lavoro sia composta da tante dimensioni che tengono conto sia degli aspetti oggettivi del lavoro (condizioni di lavoro) che dei fattori soggettivi… leggi tutto

Primavera 2015|01 – Focus lavoratori pendolari

Barometro IPL | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 23 Aprile 2015 – La proposta di legge sull’ordinamento del personale della Provincia intende introdurre per i dipendenti provinciali la mobilità obbligatoria entro 50 km dal luogo di residenza. Ciò ha aperto il dibattito su quale sia una “distanza accettabile” tra luogo di lavoro e comune di residenza. L’IPL ha così voluto indagare qual… leggi tutto

[Manuale] Gestire il cambiamento demografico nel mondo del lavoro. Suggerimenti per le parti sociali in Alto Adige

Manuale IPL | Cambiamento demografico | Concertazione | Futuro | Mercato del lavoro | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 31 Luglio 2014 – Un nuovo manuale dell’IPL | Istituto Promozione Lavoratori introduce le parti sociali altoatesine in una nuova tematica – il lavoro funzionale all’età e all’invecchiamento – e fornisce suggerimenti pratici per la sua attuazione e quindi per una gestione corretta del cambiamento demografico. [Manuale] Gestire il cambiamento demografico nel mondo del lavoro.… leggi tutto

[Studio] Ergonomia e qualità del lavoro nel trasporto pubblico locale urbano. L’esempio dell’azienda SASA Spa-AG

Studi IPL | Cambiamento demografico | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 31 Luglio 2014 – La ricerca “Ergonomia e qualità del lavoro dell’azienda SASA SpA-AG”, base di questa pubblicazione, è stata commissionata all’IPL nell’ aprile 2013 e si è conclusa in dicembre del medesimo anno. Tale lavoro si colloca all'interno del più ampio panorama di ricerche che indagano la qualità del lavoro. Scopo di questa… leggi tutto

Estate 2014|02 – Clima di fiducia in lieve miglioramento. Si fatica ad arrivare a fine mese

Barometro IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Congiuntura | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Mercato del lavoro | Qualitá del lavoro | Redditi | Work-Life-Balance | 14 Luglio 2014 – In Europa il clima di fiducia migliora leggermente. Ciò è quanto emerge sia dall’indagine Word Economic Survey che coinvolge un pool di esperti, che dal clima di fiducia dei consumatori, rilevato su incarico della Commissione Europea. Nonostante migliori il clima, anche sui mercati finanziari, gli indicatori dell’economia reale stentano a… leggi tutto

Estate 2014|01 – Aperture domenicali dei negozi: due terzi dei lavoratori dipendenti altoatesini sono contrari

Barometro IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 14 Luglio 2014 – I negozi aperti la domenica: sì o no? Un tema che senza dubbio divide la società altoatesina. In questo contesto i lavoratori dipendenti altoatesini rivestono allo stesso tempo il ruolo di consumatori e quello di forza lavoro. Cosa ne pensano quindi dell’apertura domenicale dei negozi? Questo è il tema speciale… leggi tutto

[Convegno] Trasporto pubblico locale urbano: Ergonomia, qualità del lavoro e tutela della salute per il personale di guida

Bolzano | 16.05.2014 | 13:30 - 16:30
News IPL | Cambiamento demografico | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 16 Maggio 2014 – Il tema ergonomia e qualità delle condizioni di lavoro riveste una crescente importanza, visto il progressivo invecchiamento delle forze lavoro e l’allungamento della vita lavorativa. Con questa iniziativa i partner di progetto hanno avviato un progetto pilota in Alto Adige: Per la prima volta è stato analizzato la qualità del… leggi tutto

Primavera 2014|01 – Diminuiti i timori sulla perdita del lavoro. La fiducia cresce

Barometro IPL | Congiuntura | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Mercato del lavoro | Qualitá del lavoro | 23 Aprile 2014 – Il contesto economico Il 2013 è stato un anno difficile anche per i lavoratori dipendenti dell’Alto Adige. Un anno caratterizzato da di-verse crisi aziendali di peso (vedasi ZH, Hoppe, Memc, Würth), da un numero di disoccupati in crescita e, in gran parte dei casi, da mancati adattamenti dei redditi nominali.… leggi tutto

Inverno 2013|01 – Migliora il contesto, ma non ancora la situazione delle famiglie dei lavoratori dipendenti

Barometro IPL | Congiuntura | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Mercato del lavoro | Qualitá del lavoro | Redditi | 23 Gennaio 2014 –  Il contesto economico Ad inizio 2014, la situazione dell’economia altoatesina rimane tesa, seppur l’economia locale si elevi positivamente nel confronto nazionale. Per l’anno in corso si prospetta una graduale ripresa: l’ASTAT calcola un tasso di crescita economica pari al +0,6%, mentre l’IRE parla di un +0,8%. Sul mercato del lavoro… leggi tutto

Autunno 2013|01 – Lavoratori dipendenti: quadro tra luci ed ombre

Barometro IPL | Congiuntura | Conti pubblici | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Mercato del lavoro | Politica economica | Qualitá del lavoro | 10 Ottobre 2013 – Le previsioni sull’andamento dell’economia altoatesina per i prossimi dodici mesi migliorano, pur continuando a prevalere la tendenza negativa: quasi la metà (48%) dei lavoratori dipendenti attende uno sviluppo costante, il 18% un miglioramento e il 35% un peggioramento della situazione. Stando alle valutazioni, la situazione economica delle famiglie per i… leggi tutto

Estate 2013|01 – Presentato il barometro IPL

Barometro IPL | Congiuntura | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Mercato del lavoro | Politica economica | Qualitá del lavoro | 11 Luglio 2013 – Il barometro IPL è un’indagine telefonica rappresentativa che interessa 500 lavoratori altoatesini e che d’ora in avanti verrà svolta quattro volte all’anno, precisamente nei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre. Il barometro IPL traccia il quadro del clima di fiducia dei lavoratori altoatesini. Con la presente indagine l’Istituto promozione… leggi tutto

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner