Tema: Work-Life-Balance

Conferenza stampa “Papà in congedo cercansi: i congedi dei padri”

Sala stampa Palazzo Widmann | 18.03.2024 | 10:30 - 11:30
AFI Pressekonferenz | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Pari opportunità | Work-Life-Balance | 11 Marzo 2024 – L’IPL presenta, in presenza dell’Assessora provinciale per l’Europa, il Lavoro e il Personale Magdalena Amhof, gli ultimi dati INPS disponibili in materia di congedi per i padri, nonché alcuni dati riguardanti l’Assegno provinciale al nucleo +. Si tratta di un'iniziativa volta a sensibilizzare sull'argomento in occasione della Festa del Papà… leggi tutto

Conferenza stampa “Super papà in congedo parentale”

Auditorium Palazzo prov. 12, Bolzano | 18.03.2021 | 10:30 - 11:15
AFI Pressekonferenz | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Pari opportunità | Work-Life-Balance | 16 Marzo 2022 – 5 anni di Assegno provinciale al nucleo familiare+ a favore dei padri altoatesini In occasione della Festa del Papà, l’IPL presenta un'analisi dei dati dei padri lavoratori nel settore privato, che tra il 2017 e il 2022 hanno beneficiato dell'Assegno provinciale al nucleo familiare+. Cosa emerge dall’analisi dei dati? Chi… leggi tutto

Inverno 2021|01 – Tema speciale: equilibrio vita-lavoro

Barometro IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Work-Life-Balance | 17 Gennaio 2022 – Orari flessibili, riduzione dell’orario di lavoro settimanale e maggiori opportunità di crescita professionale: ecco le cose che le lavoratrici e i lavoratori dipendenti in Alto Adige vorrebbero che il datore di lavoro offrisse loro per migliorare l’equilibrio vita-lavoro. Leggi il comunicato stampa >> PDF leggi tutto

Alla ricerca di un nuovo equilibrio con più flessibilità dell’orario

Comunicati stampa IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Work-Life-Balance | 17 Gennaio 2022 – Anteprima Barometro IPL Orari flessibili, riduzione dell’orario di lavoro settimanale e maggiori opportunità di crescita professionale: ecco le cose che le lavoratrici e i lavoratori dipendenti in Alto Adige vorrebbero che il datore di lavoro offrisse loro per migliorare l’equilibrio vita-lavoro. “Il sondaggio IPL mostra tra l’altro come sussistano ancora… leggi tutto

Carichi di lavoro eccessivi = fattore di costo

Comunicati stampa IPL | EWCS Alto Adige | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 15 Luglio 2021 – L’IPL in dialogo "È risaputo che in Alto Adige si lavori molto, a ritmi sostenuti e per molte ore, tuttavia, un carico di lavoro eccessivo non solo mette a dura prova il corpo e la mente, ma aumenta anche i costi per le aziende", sottolinea Tobias Hölbling, ricercatore e psicologo… leggi tutto

IPL in dialogo… Carichi di lavoro: quando il tanto diventa troppo [Webinar]

Online / ZOOM | 12.07.2021 | 10:30 - 12:15
AFI Tagung | News IPL | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 01 Luglio 2021 – La serie di eventi "L’IPL in dialogo” approda alla sua quarta tappa proponendo un tema molto sentito, qualche volta dolorosamente: scadenze strette, ritmi di lavoro elevati, giornate di lavoro di durata eccessiva e condizioni ambientali cattive (rumori forti, respirazione di fumi e polveri, temperatura inadeguata) sono carichi noti per il… leggi tutto

Una nuova conciliazione per i papà è possibile

Comunicati stampa IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Work-Life-Balance | 18 Marzo 2021 – Congedi dei padri In occasione della festa del papà l’IPL ha presentato in una conferenza stampa gli ultimi dati sul ricorso ai congedi parentali da parte dei padri in Trentino Alto Adige. I dati pre-pandemia mostravano una lenta ma costante crescita dei papà che prendevano un’aspettativa facoltativa dal lavoro: nel… leggi tutto

Conferenza stampa virtuale “Super papà: i congedi dei padri altoatesini prima e durante il Covid-19”

Online / ZOOM | 18.03.2021 | 10:00 - 11:00
AFI Pressekonferenz | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Pari opportunità | Work-Life-Balance | 16 Marzo 2021 – Essere padri oggi: cos’è cambiato rispetto al periodo pre-Covid? L’IPL | Istituto Promozione Lavoratori presenta il quadro relativo ai congedi dei padri prima e durante la pandemia. A seguire, i primi dati sulle prestazioni INPS per i genitori ai tempi del Coronavirus. Infine, a raccontare come è cambiata la conciliazione… leggi tutto

Equal sharing of care = less workplace gender inequality

Conciliazione Famiglia-Lavoro | Donne e lavoro | Pari opportunità | Redditi | Work-Life-Balance | 09 Dicembre 2020 – Most countries with a more equal sharing of unpaid care between women and men, tend to have higher employment rates for women and lower gender gaps in earnings -> EIGE, European Insitute for Gender Equality. leggi tutto

Papà, avanti tutta!

News IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Donne e lavoro | Work-Life-Balance | 11 Settembre 2020 – E' on-air! La giornalista sudtirolese Anita Rossi intervista per il suo blog www.anitarossi.eu la Vicedirettrice IPL Silvia Vogliotti: perché la conciliazione famiglia-lavoro è una vera e propria sfida? E com è cambiato il volto dell'occupazione femminile con e durante il lockdown? Scoprite il "punto di svolta" ascoltando il  PODCAST! leggi tutto

Luci ed ombre del lavoro femminile nella crisi

Comunicati stampa IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Donne e lavoro | Work-Life-Balance | 30 Aprile 2020 – Primo maggio in ottica di genere L’emergenza sanitaria degli ultimi due mesi ha visto molte donne lavorare in prima linea; molte le lavoratrici di settori essenziali che hanno continuato ad operare incessantemente, molte le donne chiuse in casa a gestire spesso smart working, smart learning dei figli e cura della… leggi tutto

“COVID-19: come cambia la nostra vita e il nostro modo di lavorare”

News IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Futuro | Organizzazione del lavoro | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 09 Aprile 2020 – Attualità COVID-19: come cambia la nostra vita e il nostro modo di lavorare Le imprese e le pubbliche amministrazioni hanno dovuto affrontare l’emergenza coronavirus riorganizzando il proprio modo di lavorare. Lo smart working e il telelavoro sono diventate le forme di lavoro più diffuse e il digitale si è rivelato… leggi tutto

Lavoro “agile”?

Organizzazione del lavoro | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 20 Marzo 2020 – Il lavoro da casa non è sempre così agile come sembra, anzi! Diversi fattori interferiscono sull'organizzazione dello spazio, dei tempi e delle modalità, con non poche ripercussioni sui risultati. Forse non siamo ancora davvero preparati per il lavoro da casa, che, proprio in questi giorni, ci mostra tutti i suoi… leggi tutto

Conferenza stampa: “Test completato! Cosa ci svela lo Stressometro?”

Sala stampa Palazzo Widmann - Palazzo provinciale 1 | 31.01.2020 | 09:30 - 10:15
AFI Pressekonferenz | News IPL | EWCS Alto Adige | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 29 Gennaio 2020 – Migliaia di lavoratrici e lavoratori dell’Alto Adige, tra giugno e dicembre 2019, hanno misurato on-line il proprio livello di sul lavoro completando lo Stressometro, il test messo in rete da IPL in collaborazione con Inail. Nell'ambito di questa conferenza stampa, i promotori del test presenteranno gli esiti di questa esperienza… leggi tutto

Essere genitori in Alto Adige (2) [Corso] – Corso annullato!

Bolzano | 17. / 21.01.2020 | 09:00-16:00
AFI Kurs | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Donne e lavoro | Welfare State | Work-Life-Balance | 09 Gennaio 2020 – Avviso: purtroppo non è stato raggiunto il numero minimo di iscritti né per la data del 17 e né per quella del 21 gennaio 2020. Siamo perciò costretti ad annullare il corso. Contenuti Attraverso l’osservazione dei tassi di occupazione femminile, per settore e tipo di contratto (part-time/full-time), faremo un’analisi delle… leggi tutto

Conferenza stampa: lo stressometro

Sala stampa palazzo Widmann - Palazzo provinciale 1 | 12.06.2019 | 10:00 - 10:45
AFI Pressekonferenz | EWCS Alto Adige | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 05 Giugno 2019 – Sempre più lavoratori dipendenti e autonomi della nostra provincia soffrono di stress da lavoro. Per mostrare chiaramente i carichi fisici e psichici individuali e prevenire le conseguenze dello stress, l'IPL ha elaborato lo "Stressometro", un questionario on-line con il quale ciascuna lavoratrice e ciascun lavoratore può misurare il proprio livello… leggi tutto

L’occupazione femminile in Alto Adige: tante precarie, poche dirigenti

Studi IPL | Donne e lavoro | Work-Life-Balance | 29 Marzo 2019 – Il Rapporto sulla situazione occupazionale femminile nelle imprese altoatesine con oltre 100 dipendenti è stato presentato il 28.03.2019, in presenza della Segretaria questora del Consiglio provinciale Maria Elisabeth Rieder, del Segretario generale del Consiglio Florian Zelger e della Presidente dell’IPL Christine Pichler, dalla Consigliera Morandini e dalle ricercatrici dell’IPL Silvia Vogliotti (vicedirettrice) ed Elisa Ganzer. “Valutando una serie di… leggi tutto

Papà in congedo: cosa bolle in pentola?

Comunicati stampa IPL | Manuale IPL | Studi IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Pari opportunità | Work-Life-Balance | 19 Marzo 2019 – “Lo scorso anno erano 4, per quest’anno sono 5 i giorni di congedo obbligatorio che i neo-papà possono prendere”, evidenzia l’IPL | Istituto promozione lavoratori in occasione della festa del papà del 19 marzo. Il congedo è previsto per tutti i papà dipendenti del settore privato. Inoltre i padri possono… leggi tutto

Altoatesini soddisfatti della conciliazione famiglia-lavoro [Zoom 34|2018]

Zoom IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Work-Life-Balance | 02 Agosto 2018 – Quanto bene gli occupati altoatesini riescono a conciliare lavoro e famiglia anche in confronto con gli altri paesi europei: questi sono i temi indagati dall’IPL | Istituto promozione lavoratori nell’ambito di un’indagine sulle condizioni di lavoro in Alto Adige. L’elaborazione dei dati mostra che il 29,3% degli intervistati (lavoratori dipendenti… leggi tutto

Condizioni di lavoro nelle residenze per anziani in Alto Adige. Risultati della rilevazione 2017 [Studio]

Studi IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Donne e lavoro | Mercato del lavoro | Organizzazione del lavoro | Qualitá del lavoro | Welfare State | Work-Life-Balance | 23 Luglio 2018 – Per la prima volta è stato effettuato su tutto il territorio altoatesino un ampio sondaggio di psicologia del lavoro nel campo dell’assistenza residenziale agli anziani. I tre quesiti principali sono: (i) in che misura il personale di cura è soggetto a effetti psicologici negativi (e positivi) della sollecitazione lavorativa? (ii)… leggi tutto

Nel labirinto di cristallo

Studi IPL | Donne e lavoro | Pari opportunità | Redditi | Work-Life-Balance | 21 Dicembre 2016 – Le lavoratrici altoatesine nel settore privato tra posto fisso, lavori precari e carriera - 4a edizione dell’indagine sulla situazione occupazionale delle donne nelle grandi imprese altoatesine – Biennio 2014/2015 I dati del personale fornite dalle 133 imprese del nostro campione fotografano un “pianeta precarietà” ancora molto declinato al femminile. Il… leggi tutto

Autunno 2016|01 – Part-time agevolato: piace a 3 lavoratori dipendenti altoatesini su 4

Barometro IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 12 Ottobre 2016 – Ridurre il proprio orario di lavoro gli ultimi tre anni prima del pensionamento: tre lavoratori dipendenti su quattro in Alto Adige ritengono che questa sia una buona idea. È quanto emerge da un’anticipazione dell’attuale indagine del Barometro IPL. “È importante che il legislatore preveda forme di flessibilità in uscita dal… leggi tutto

Über das Glück und wo es herkommt

Wirtschaft Quer | Work-Life-Balance | 04 Aprile 2016 – Am 20. März war der internationale Tag des Glücks. Dass die Südtiroler glücklich sind, das weiß man spätestens, seit das ASTAT dies für uns ermittelt hat. Wer andere Gene hat, der hat allerdings Pech. Denn 50% der Fähigkeit, sich zu freuen, ist angeboren. Kaum ein Tag, der nicht irgendetwas gewidmet… leggi tutto

La serie: Il Welfare State [Studio]

News IPL | Studi IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Donne e lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Pari opportunità | Welfare State | Work-Life-Balance | 12 Giugno 2015 – Nel corso del 2014 l’IPL | Istituto Promozione Lavoratori ha elaborato un vasto studio sullo stato sociale. La tematica, ampia e complessa, comprende al suo interno questioni che hanno richiesto un’osservazione più attenta ed approfondita, l’IPL ha così pensato di suddividere il progetto in tre moduli. Parte 3 - L'Assegno… leggi tutto

Primavera 2015|03 – Soddisfazione per la reputazione dell’azienda. Pesano invece i tempi di lavoro pressanti

Barometro IPL | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 23 Aprile 2015 – Si è iniziato a parlare di qualità del lavoro alla fine degli anni ’70. Nonostante non esista una definizione univoca, tutti concordano sul fatto che la qualità del lavoro sia composta da tante dimensioni che tengono conto sia degli aspetti oggettivi del lavoro (condizioni di lavoro) che dei fattori soggettivi… leggi tutto

Primavera 2015|01 – Focus lavoratori pendolari

Barometro IPL | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 23 Aprile 2015 – La proposta di legge sull’ordinamento del personale della Provincia intende introdurre per i dipendenti provinciali la mobilità obbligatoria entro 50 km dal luogo di residenza. Ciò ha aperto il dibattito su quale sia una “distanza accettabile” tra luogo di lavoro e comune di residenza. L’IPL ha così voluto indagare qual… leggi tutto

[Studio] Occupazione femminile in Alto Adige

Studi IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Donne e lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Mercato del lavoro | Pari opportunità | Redditi | Work-Life-Balance | 05 Novembre 2014 – Questi rapporti di ricerca nascono da un obbligo di legge, ovvero dall’art. 46 del Codice della Pari Opportunità (d.lgs. 198/06, già art. 9 Legge 125/1991). L’articolo prescrive che le aziende sia pubbliche che private con oltre 100 dipendenti debbano redigere con scadenza biennale un rapporto riguardante la situazione del personale… leggi tutto

[Manuale] Gestire il cambiamento demografico nel mondo del lavoro. Suggerimenti per le parti sociali in Alto Adige

Manuale IPL | Cambiamento demografico | Concertazione | Futuro | Mercato del lavoro | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 31 Luglio 2014 – Un nuovo manuale dell’IPL | Istituto Promozione Lavoratori introduce le parti sociali altoatesine in una nuova tematica – il lavoro funzionale all’età e all’invecchiamento – e fornisce suggerimenti pratici per la sua attuazione e quindi per una gestione corretta del cambiamento demografico. [Manuale] Gestire il cambiamento demografico nel mondo del lavoro.… leggi tutto

[Studio] Ergonomia e qualità del lavoro nel trasporto pubblico locale urbano. L’esempio dell’azienda SASA Spa-AG

Studi IPL | Cambiamento demografico | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 31 Luglio 2014 – La ricerca “Ergonomia e qualità del lavoro dell’azienda SASA SpA-AG”, base di questa pubblicazione, è stata commissionata all’IPL nell’ aprile 2013 e si è conclusa in dicembre del medesimo anno. Tale lavoro si colloca all'interno del più ampio panorama di ricerche che indagano la qualità del lavoro. Scopo di questa… leggi tutto

[Studio] La conciliazione famiglia – lavoro in Alto Adige. Tra buone pratiche aziendali e nuove politiche di genere

Studi IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Contratti collettivi | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Mercato del lavoro | Organizzazione del lavoro | Pari opportunità | Sindacati | Work-Life-Balance | 17 Luglio 2014 – Progetto FSE 2/10/2013 – "Carta di valori per una migliore organizzazione del lavoro: analisi e definizione in ottica di genere" Il presente rapporto è il risultato di una ricerca realizzata nell’ambito del progetto FSE “Carta di valori per una migliore organizzazione del lavoro: analisi e definizione in ottica di genere”,… leggi tutto

Estate 2014|02 – Clima di fiducia in lieve miglioramento. Si fatica ad arrivare a fine mese

Barometro IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Congiuntura | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Mercato del lavoro | Qualitá del lavoro | Redditi | Work-Life-Balance | 14 Luglio 2014 – In Europa il clima di fiducia migliora leggermente. Ciò è quanto emerge sia dall’indagine Word Economic Survey che coinvolge un pool di esperti, che dal clima di fiducia dei consumatori, rilevato su incarico della Commissione Europea. Nonostante migliori il clima, anche sui mercati finanziari, gli indicatori dell’economia reale stentano a… leggi tutto

Estate 2014|01 – Aperture domenicali dei negozi: due terzi dei lavoratori dipendenti altoatesini sono contrari

Barometro IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 14 Luglio 2014 – I negozi aperti la domenica: sì o no? Un tema che senza dubbio divide la società altoatesina. In questo contesto i lavoratori dipendenti altoatesini rivestono allo stesso tempo il ruolo di consumatori e quello di forza lavoro. Cosa ne pensano quindi dell’apertura domenicale dei negozi? Questo è il tema speciale… leggi tutto

[Convegno] Trasporto pubblico locale urbano: Ergonomia, qualità del lavoro e tutela della salute per il personale di guida

Bolzano | 16.05.2014 | 13:30 - 16:30
News IPL | Cambiamento demografico | Qualitá del lavoro | Work-Life-Balance | 16 Maggio 2014 – Il tema ergonomia e qualità delle condizioni di lavoro riveste una crescente importanza, visto il progressivo invecchiamento delle forze lavoro e l’allungamento della vita lavorativa. Con questa iniziativa i partner di progetto hanno avviato un progetto pilota in Alto Adige: Per la prima volta è stato analizzato la qualità del… leggi tutto

[Studio] Servizi per la prima infanzia: non solo un luogo di cura e custodia

News IPL | Studi IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Donne e lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Mercato del lavoro | Pari opportunità | Welfare State | Work-Life-Balance | 28 Novembre 2013 – Asili nido privati, asili aziendali e Tagesmütter rappresentano per le famiglie altoatesine non solo una soluzione di cura e custodia per bambini piccoli, ma vengono considerati anche un luogo di integrazione socio-economica ed altresì un servizio che permette di conciliare al meglio famiglia e lavoro. Questi alcuni dei principali risultati… leggi tutto

Estate 2013|02 – Le problematiche più urgenti secondo i lavoratori dipendenti

Barometro IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Mercato del lavoro | Mobilità sociale | Politica economica | Risparmio | Work-Life-Balance | 11 Luglio 2013 – Quali sono i problemi più importanti che l’Alto Adige deve affrontare oggi? Come maggiori problemi che l’Alto Adige deve affrontare attualmente, i lavoratori dipendenti individuano in primis la disoccupazione (21%), soprattutto quella giovanile, seguita dalla necessità di misure tese a rilanciare l’economia (18%), l’estensione di politiche per la famiglia (12%),… leggi tutto

Conferenza: Conciliare famiglia e lavoro

Bressanone | 22.05.2013
Studi IPL | Cambiamento demografico | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Welfare State | Work-Life-Balance | 22 Maggio 2013 – Le famiglie in Alto Adige La presentazione in PDF leggi tutto

[Manuale & Studio] Progetto “DI.RE. – DIfferenze REtributive, DIfferenze da eliminaRE”

Manuale IPL | Studi IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Donne e lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Mercato del lavoro | Organizzazione del lavoro | Pari opportunità | Redditi | Work-Life-Balance | 30 Settembre 2010 – Oltre il Gender Pay Gap. Una ricerca sulla (s)valutazione del lavoro femminile in Alto Adige Il progetto “DI.RE. - DIfferenze REtributive, DIfferenze da eliminaRE” è stato realizzato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Formazione professionale in lingua italiana, in partnership con il Centro di Studi Interdisciplinari di Genere dell'Università di… leggi tutto

[Studio] Il rientro al lavoro dopo la maternità

Studi IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Donne e lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Organizzazione del lavoro | Pari opportunità | Work-Life-Balance | 31 Marzo 2006 – Percorsi di carriera delle donne altoatesine 2-3 anni dopo il rientro dalla maternità. Un’analisi longitudinale: tra aspettative e realtà Leggi lo studio > leggi tutto

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner