Grandi gruppi 2015/16

1° posto: “Mit Passion zum Erfolg” – video della
classe 3A-WM dell’Istituto tecnico commerciale “Kunter” di Bolzano
La giuria ha assegnato il primo premio a questo lavoro in particolare per i pensieri di emancipazione e la convinzione che valga la pena crederci e investirci.
L’evidenziazione di credere in se stessi e alla realizzazione dei propri sogni anche di fronte a resistenze varie è un forte segnale positivo che esprime un atteggiamento costruttivo e propositivo verso l’imminente ingresso nel mondo del lavoro. Non c’è invece nessun riferimento esplicito al probabile cambiamento del mondo del lavoro in seguito a digitalizzazione, globalizzazione, progresso tecnologico e cambiamento demografico. La giuria ritiene che sia stato approfondito troppo poco l’aspetto che “volere” non è sempre “potere” e che il talento da solo non è garanzia di successo, ma che tra le intenzioni e la loro realizzazione passano molto lavoro e molte fatiche. Convincono tuttavia l’atteggiamento positivo, il carattere forte e l’ottimismo contagioso dell’opera.
La giuria apprezza molto l’impegno che la classe ha investito nella realizzazione dell’opera. Le scene e i dialoghi sono ben sviluppati e assemblati, coinvolgono molti studenti e anche le location sono ben scelte. Si sarebbero potuti anche utilizzare costumi specifici per rendere immediatamente comprensibili le varie situazioni, mentre così si intuiscono solamente dai dialoghi. La conclusione e l’immagine finale della classe sono molto in linea con il tema e piacciono molto.
2° posto: “Unterschiede der Kontinente” – video
della classe 4A-WS dell’Istituto tecnico commerciale “Kunter” di Bolzano
La giuria ha apprezzato il trattamento delle varie tematiche: condizioni di lavoro, disparità globale e in particolare previdenza. La scelta di un simile tema non è ovvia a questa età e dimostra comprensione per l’importanza di questi aspetti nella vita lavorativa e oltre.
Più critica è seconda la giuria la superficialità con cui viene trattato il tema. Con l’immagine dell’impiegata e dell’operaia alla catena di montaggio non solo vengono confrontati due concetti completamente differenti, ma il confronto esclusivo tra queste due immagini fa anche credere che il pagamento giusto e la pensione sufficiente siano realtà diffuse in tutta Europa, mentre sembra che in Cina non esistano per niente. Non si individuano un’analisi più approfondita o una rappresentazione che vada oltre gli stereotipi.
La giuria lamenta inoltre la mancanza di una conclusione o di una proposta costruttiva per la gestione del problema della disparità globale. Sarebbero stati più adeguati un atteggiamento più propositivo e una conclusione personalizzata.
Positiva è invece la realizzazione del film: le immagini sono forti, i mezzi stilistici come il viaggio sul globo o l’orologio accelerato ottime idee. Nel complesso la giuria si sarebbe aspettata tuttavia un impegno più visibile, considerato che si tratta di un lavoro fatto da un’intera classe.


WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner