16 Settembre 2016

I redditi dichiarati dai contribuenti in Alto Adige – Parte 2 [Zoom 09|2016]

Luca Frigo

Nel 2015 i contribuenti altoatesini hanno dichiarato per lo più redditi da lavoro dipendente o da pensione: rispettivamente il 59,4% (pari a 246.140 soggetti) e il 27,4% (113.620 soggetti). In altre parole più di 8 altoatesini su 10 vedono la propria entrata principale nello stipendio o nella pensione.

A contribuire al gettito IRPEF risultano essere per lo più i lavoratori dipendenti e i pensionati: su un’imposta totale di 1,8 miliardi di Euro, ben il 58,1%, deriva da redditi da lavoro dipendente e il 19,6% da pensionati per un totale del 77,7%.

I redditi da lavoro autonomo abituale con partita iva raggiungono un importo medio lordo di 69.772 €, i redditi da partecipazione in società di persone 40.468 €, gli imprenditori 32.047 €, i redditi da pensione 18.251 €, i redditi da proprietà di fabbricati 19.042 € e i redditi da lavoro dipendente 21.714 €.

L’87,2% dei redditi da lavoro dipendente e l’87,7% dei pensionati ha redditi inferiori ai 35.000 € lordi. Diversamente, soltanto il 38,9% dei redditi da lavoro autonomo abituale con partita iva risulta sotto questa soglia.

Per contrastare l’evasione fiscale ed incentivare la “lealtà fiscale” sono auspicabili misure fondamentali quali la riorganizzazione della pubblica amministrazione in ottica di digitalizzazione, la messa in rete delle banche dati e la semplificazione della materia tributaria.

Leggi lo Zoom IPL: “I redditi dichiarati dai contribuenti in Alto Adige – Parte 2”
Zoom IPL | Redditi

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner