Inverno 2015|04 – Blocco tematico Risparmio & Casa

Barometro IPL | Congiuntura | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Risparmio | 28 Gennaio 2016

Che fare dei risparmi?

Alcuni fatti recenti, vedi il crack delle quattro banche italiane, l’introduzione della clausola del bail-in, i tassi d’interesse negativi per forme tradizionali di risparmio come i titoli di Stato hanno disorientato il risparmiatore.

“Constatiamo che la sicurezza di non perdere il capitale investito è proprio il criterio più importante nelle decisioni di investimento dei lavoratori dipendenti”, sostiene Irene Conte, che all’interno dell’Istituto cura il Barometro IPL. Infatti, il 76% lo mette al primo piano nelle decisioni di investimento. A seguire, la liquidità (indicata dal 61%), ossia la possibilità di poter disinvestire rapidamente il proprio capitale, se l’esigenza lo richiede.

Graf 2 ITA

Il principale motivo per cui i lavoratori risparmiano sono i figli (lo indica il 68% dei rispondenti). Il 51% risparmia per poter fronteggiare meglio eventi imprevisti. Il 44% cita la casa, il 37% esigenze legate alla vecchiaia. Le priorità cambiano nel corso della vita, ad esempio i giovani mettono al primo posto la casa – un elemento che per gli altoatesini continua ad avere un elevato valore sociale. La stessa è vista come un investimento futuro e una protezione per la famiglia. Proprio per gli eventi delle ultime settimane, la tutela del risparmio è di attualità, afferma Conte. “È qui importante agire su due fronti: da una parte sono indispensabili controlli e regole sulle banche e sul risparmio gestito, dall’altra i risparmiatori stessi devono possedere una conoscenza di base in materia finanziaria”.

Slides Blocco tematico “Risparmio & Casa” >>


WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner