Il Reddito di Cittadinanza in Alto Adige: la comparazione col resto d’Italia

L’IPL consiglia | 25 Ottobre 2022

Il Reddito di Cittadinanza (RdC) e la Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati introdotti in tutta Italia a gennaio 2019. Da allora, questi sostegni economici hanno funto come un’importate rete di inclusione sociale, paragonabile ad altri parametri europei di welfare state. Stando agli ultimi dati INPS, ad agosto 2022, circa 1 milione di famiglie ha ricevuto il RdC e quasi 200.000 famiglie hanno ricevuto la PdC, per un totale di circa 2,5 milioni di persone.

In Alto Adige, il numero di beneficiari di RdC e PdC è rispettivamente di 656 e 40 persone. Che si tratti di un dato proporzionalmente molto basso rispetto ad altre province, soprattutto locate nel Mezzogiorno (gli altoatesini rappresentano lo 0,028% dei beneficiari a livello nazionale), si spiega con due fattori: il migliore stato di salute economica della popolazione e il fatto che – a partire dagli anni ’70, sul modello germanico – la Giunta Provinciale offra importanti prestazioni in termini di assistenza e previdenza sociale – in primis il reddito minimo di inserimento, che richiede requisiti meno stingenti e garantisce importi più interessanti rispetto al reddito di cittadinanza..

Fonte: INPS (settembre 2022)


WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner