Tema: Pari opportunità

Conferenza stampa “Papà in congedo cercansi: i congedi dei padri”

Sala stampa Palazzo Widmann | 18.03.2024 | 10:30 - 11:30
AFI Pressekonferenz | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Pari opportunità | Work-Life-Balance | 11 Marzo 2024 – L’IPL presenta, in presenza dell’Assessora provinciale per l’Europa, il Lavoro e il Personale Magdalena Amhof, gli ultimi dati INPS disponibili in materia di congedi per i padri, nonché alcuni dati riguardanti l’Assegno provinciale al nucleo +. Si tratta di un'iniziativa volta a sensibilizzare sull'argomento in occasione della Festa del Papà… leggi tutto

Lavoratrici tra part-time e lavoro familiare non retribuito

News IPL | Studi IPL | Donne e lavoro | Pari opportunità | 19 Dicembre 2023 – Presentato questa mattina in conferenza stampa il 7° Rapporto sulla situazione occupazionale presso le imprese altoatesine in riferimento al biennio 2020-2021, elaborato dall’IPL | Istituto Promozione Lavoratori, su incarico della Consigliera di parità Michela Morandini. Il 7° Rapporto sulla situazione occupazionale presso le grandi aziende della provincia di Bolzano in… leggi tutto

Nel post-Covid i congedi per i padri non decollano

Comunicati stampa IPL | News IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Donne e lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Pari opportunità | 17 Marzo 2023 – Congedi dei padri  In occasione della Festa del Papà, IPL | Istituto Promozione Lavoratori e Commissione provinciale per le pari opportunità presentano gli ultimi dati sul congedo parentale paterno in Trentino-Alto Adige e i dati sui beneficiari dell’Assegno al nucleo familiare +, previsto dalla Provincia di Bolzano come sostegno alla… leggi tutto

Conferenza stampa: Equal Pay Day 2022

News IPL | Donne e lavoro | Pari opportunità | 13 Aprile 2022 – La Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne organizza per l’undicesima volta la Giornata d'azione Equal Pay Day con il motto: "Equal Pay - che altro?", che quest'anno verrà celebrata venerdì 22 aprile. Le iniziative sono state presentate stamattina, mercoledì 13 aprile, in una conferenza stampa. In quest’occasione,… leggi tutto

465 padri hanno usato il bonus provinciale

Comunicati stampa IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Pari opportunità | 18 Marzo 2022 – Festa del papà In occasione della Festa del papà, l’IPL ha presentato in una conferenza stampa i dati sui padri in congedo facoltativo che hanno beneficiato dell’assegno al nucleo familiare+ previsto dal 2016 dalla Provincia di Bolzano come sostegno alla conciliazione in ottica paterna. In cinque anni sono stati 493… leggi tutto

Conferenza stampa “Super papà in congedo parentale”

Auditorium Palazzo prov. 12, Bolzano | 18.03.2021 | 10:30 - 11:15
AFI Pressekonferenz | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Pari opportunità | Work-Life-Balance | 16 Marzo 2022 – 5 anni di Assegno provinciale al nucleo familiare+ a favore dei padri altoatesini In occasione della Festa del Papà, l’IPL presenta un'analisi dei dati dei padri lavoratori nel settore privato, che tra il 2017 e il 2022 hanno beneficiato dell'Assegno provinciale al nucleo familiare+. Cosa emerge dall’analisi dei dati? Chi… leggi tutto

Lavoratrici dipendenti ancora “bloccate”

News IPL | Studi IPL | Donne e lavoro | Pari opportunità | 06 Maggio 2021 – Presentato oggi, 6 maggio 2021 il 6° Rapporto sulla situazione occupazionale delle donne e degli uomini nelle aziende altoatesine con più di 100 dipendenti presso il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano. Lo studio IPL, relativo al biennio 2018-2019, è stato elaborato dalla Vicedirettrice IPL Silvia Vogliotti con la collaborazione… leggi tutto

“Equal Pay Day – quo vadis?” [Webconference]

News IPL | Pari opportunità | 14 Aprile 2021 – Le donne, a parità di qualifica, spesso guadagnano meno dei loro colleghi maschi. In Italia (così come in Alto Adige) la disparità retributiva tra uomini e donne è ancora del 17%. Quest'anno si è celebrata online la decima edizione altoatesina dell'Equal Pay Day, con un convegno intorno all'interrogativo "Equal Pay… leggi tutto

Conferenza stampa virtuale “Super papà: i congedi dei padri altoatesini prima e durante il Covid-19”

Online / ZOOM | 18.03.2021 | 10:00 - 11:00
AFI Pressekonferenz | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Pari opportunità | Work-Life-Balance | 16 Marzo 2021 – Essere padri oggi: cos’è cambiato rispetto al periodo pre-Covid? L’IPL | Istituto Promozione Lavoratori presenta il quadro relativo ai congedi dei padri prima e durante la pandemia. A seguire, i primi dati sulle prestazioni INPS per i genitori ai tempi del Coronavirus. Infine, a raccontare come è cambiata la conciliazione… leggi tutto

Equal sharing of care = less workplace gender inequality

Conciliazione Famiglia-Lavoro | Donne e lavoro | Pari opportunità | Redditi | Work-Life-Balance | 09 Dicembre 2020 – Most countries with a more equal sharing of unpaid care between women and men, tend to have higher employment rates for women and lower gender gaps in earnings -> EIGE, European Insitute for Gender Equality. leggi tutto

Papà in congedo cercasi

Comunicati stampa IPL | Pari opportunità | 18 Marzo 2020 – Congedi parentali dei papà “I neo papà che lavorano nel privato quest’anno hanno diritto a 7 giorni di congedo di paternità pagato al 100%, e ad un congedo facoltativo che può raggiungere i 7 mesi”, evidenzia l’IPL | Istituto Promozione Lavoratori in occasione della festa del papà 2020. “La normativa… leggi tutto

Le traiettorie lavorative influenzano lo stato di salute

Pari opportunità | 29 Luglio 2019 – Lavorare per molti anni con un contratto precario può peggiorare lo stato di salute a causa dell’esposizione prolungata ad una situazione di incertezza, con scarse opportunità di promozione e di miglioramento della remunerazione. Specifiche occupazioni sono poi caratterizzate da un’elevata incidenza di malattie professionali e/o infortuni. Utilizzando dati INPS agganciati… leggi tutto

Direttiva 2/19: pari opportunità nella pubblica amministrazione

Pari opportunità | 19 Luglio 2019 – Il ministro della Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno ed il Sottosegretario di Stato per le Pari Opportunità Vincenzo Spadafora hanno firmato la nuova Direttiva sulla promozione delle Pari opportunità nella Pubblica Amministrazione (16 luglio 2019). Il testo contiene anche linee guida per l'uso di un linguaggio che sia più rispettoso del… leggi tutto

Gender Pay Gap

Donne e lavoro | Pari opportunità | 08 Luglio 2019 – Il Consiglio dell'Unione europea esorta gli stati membri e la Commissione europea ad adottare misure efficaci per colmare il divario retributivo di genere. Colmare il divario retributivo di genere: politiche e misure fondamentali - Progetto di conclusioni del Consiglio (13.06.2019) leggi tutto

Papà in congedo: cosa bolle in pentola?

Comunicati stampa IPL | Manuale IPL | Studi IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Pari opportunità | Work-Life-Balance | 19 Marzo 2019 – “Lo scorso anno erano 4, per quest’anno sono 5 i giorni di congedo obbligatorio che i neo-papà possono prendere”, evidenzia l’IPL | Istituto promozione lavoratori in occasione della festa del papà del 19 marzo. Il congedo è previsto per tutti i papà dipendenti del settore privato. Inoltre i padri possono… leggi tutto

Preparare le donne per il mondo del lavoro digitale [Relazione]

News IPL | Donne e lavoro | Organizzazione del lavoro | Pari opportunità | 18 Settembre 2018 – Cosa significa la digitalizzazione del mondo del lavoro per le donne? Quali opportunità e quali rischi si prospettano?  Questi i temi indagati da Silvia Vogliotti, Vicedirettrice dell'IPL, intervenuta al convegno internazionale "Opportunità e rischi del lavoro digitale per le donne", organizzato dall'AFB (Associazione dei lavoratori per il tempo libero e la… leggi tutto

I redditi dichiarati in Alto Adige nel 2017 – analisi delle disuguaglianze [Zoom 35|2018]

Zoom IPL | Pari opportunità | Redditi | Welfare State | 20 Agosto 2018 – Il presente Zoom IPL (PDF) offre un’analisi dei redditi dichiarati dai contribuenti IRPEF domiciliati fiscalmente nella Provincia di Bolzano in data 31.12.2016. L'IPL analizza non solo i dati relativi al reddito pre e post imposta (rispettivamente lordo e netto), ma anche i dati riguardanti tutti i passaggi per il calcolo… leggi tutto

Per gli artefici dell’equità sociale

Comunicati stampa IPL | Pari opportunità | 02 Marzo 2017 – Le sempre maggiori diseguaglianze economiche e sociali richiedono rapide soluzioni politiche. “L’IPL fornisce modalità scientificamente provate che evidenziano dove e come intervenire”, spiega la Presidente dell’IPL, Christine Pichler.  Il mondo politico si sta impegnando per garantire maggiore equità sociale. Per poter tuttavia realizzare i loro buoni propositi, i responsabili dovrebbero… leggi tutto

I redditi dichiarati dai contribuenti in Alto Adige – Parte 4: differenze di genere [Zoom 12|2017]

Zoom IPL | Donne e lavoro | Pari opportunità | Redditi | 17 Febbraio 2017 – Nonostante gli uomini rappresentino poco più della metà dei contribuenti complessivi, percepiscono ben il 61,9% dell’ammontare dei redditi dichiarati al fisco, contro il 38,1% delle donne. Le contribuenti percepiscono mediamente redditi inferiori agli uomini, rispettivamente 17.814 € e 26.360 € annui. In altri termini, per ogni 100 € dichiarati da… leggi tutto

Nel labirinto di cristallo

Studi IPL | Donne e lavoro | Pari opportunità | Redditi | Work-Life-Balance | 21 Dicembre 2016 – Le lavoratrici altoatesine nel settore privato tra posto fisso, lavori precari e carriera - 4a edizione dell’indagine sulla situazione occupazionale delle donne nelle grandi imprese altoatesine – Biennio 2014/2015 I dati del personale fornite dalle 133 imprese del nostro campione fotografano un “pianeta precarietà” ancora molto declinato al femminile. Il… leggi tutto

Ja zu dezentralen Arbeitsplätzen!

Wirtschaft Quer | Pari opportunità | 11 Settembre 2016 – Um Strukturschwächen der Peripherie auszugleichen, sollen Landesämter in den ländlichen Raum verlegt werden. Was Bayern mit Erfolg vormacht, wird auch in Südtirol funktionieren. Die Urbanisierung schreitet voran, auch in Südtirol. Viele Jugendliche zieht es in die Stadt, weil dort die hochqualifizierten Jobs sind. Die Folge sind Abwanderung und, auf lange… leggi tutto

Occhio alla distribuzione del reddito!

Comunicati stampa IPL | Pari opportunità | Povertà | Welfare State | 09 Giugno 2016 – Le cifre parlano chiaro: se il patrimonio e i redditi sono distribuiti in modo troppo disuguale ne soffrono sia la società che l’economia. Il Presidente dell’IPL, Toni Serafini: “Noi tutti dobbiamo prestare maggiore attenzione alla questione della distribuzione della ricchezza. La mano pubblica deve intervenire assicurando un welfare di base,… leggi tutto

Conciliare i tempi non è una questione privata

Pari opportunità | 08 Aprile 2016 – Conciliare tempi di vita e tempi di lavoro, una questione che riguarda sempre più da vicino i territori. Chiara Cristini, consigliera di parità, racconta il caso dell’accordo di collaborazione pordenonese. Esperienza da replicare in altre province. Leggi l'articolo di Chiara Cristini su http://www.ingenere.it/articoli/conciliare-tempi-non-e-questione-privata-pordenone leggi tutto

Guideline IPL Genere

Work & Me | Donne e lavoro | Giovani e mondo del lavoro | Pari opportunità | 04 Gennaio 2016 – Guideline IPL "Genere: La situazione è cambiata o è sempre quella?" Per la nostra società è molto importante garantire pari opportunità nel mondo del lavoro. Il termine gender è molto discusso e spesso oggetto di controversie. La “Guideline Gender” spiega la teminologia e gli elementi principali del dibattito pubblico, come… leggi tutto

[Studio] Equal Pay Day

Studi IPL | Donne e lavoro | Pari opportunità | Redditi | 10 Novembre 2015 – L'Equal Pay Day è un'iniziativa annuale della Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne per richiamare l'attenzione sulla disparità retributiva tra i generi. Equal Pay Day 2015 - Quello che gli uomini (non) fanno. Il lavoro domestico in Italia >> Equal Pay Day 2014 - Gender Pay Gap:… leggi tutto

Equal Pension Day 2015

Trento | 30. 10. 2015
News IPL | Pari opportunità | 30 Ottobre 2015 – In occasione del  "Equal Pension Day" la Vicedirettrice dell' IPl Silvia Vogliotti ha tenuto una relazione sulle pensioni femminili in Alto Adige. Vai alla presentazione.   Donne per la pensione equa (S. Vogliotti 5a da dx) leggi tutto

Wie viel Leistung, wie viel Vorbestimmung?

Wirtschaft Quer | Pari opportunità | 14 Agosto 2015 – Wachsende Ungleichheit ist weder leistungsgerecht, noch notwendig, noch unvermeidlich. Wenn, dann ist sie politisch gewollt und durchgesetzt. Warum es jetzt Zeit ist, diesen Trend umzukehren. „Es kann nur verteilt werden, was zuvor produziert wurde“. Sicher haben Sie diesen Spruch schon von zahlreichen Wirtschaftsexperten und Politikern gehört. Allerdings, die Wechselwirkungen zwischen… leggi tutto

Estate 2015|03 – Aumenta la differenza tra ricchi e poveri

Barometro IPL | Mobilità sociale | Pari opportunità | Povertà | Redditi | 27 Luglio 2015 – I lavoratori dipendenti descrivono l’Alto Adige come una terra in cui le disuguaglianze tra ricchi e poveri non solo sono elevate ma anche dove sono aumentate negli ultimi dieci anni. Dall’indagine emerge, infatti, che per l’87% degli intervistati le differenze tra ricchi e poveri sono abbastanza o molto pronunciate ed… leggi tutto

La serie: Il Welfare State [Studio]

News IPL | Studi IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Donne e lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Pari opportunità | Welfare State | Work-Life-Balance | 12 Giugno 2015 – Nel corso del 2014 l’IPL | Istituto Promozione Lavoratori ha elaborato un vasto studio sullo stato sociale. La tematica, ampia e complessa, comprende al suo interno questioni che hanno richiesto un’osservazione più attenta ed approfondita, l’IPL ha così pensato di suddividere il progetto in tre moduli. Parte 3 - L'Assegno… leggi tutto

[Studio] Occupazione femminile in Alto Adige

Studi IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Donne e lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Mercato del lavoro | Pari opportunità | Redditi | Work-Life-Balance | 05 Novembre 2014 – Questi rapporti di ricerca nascono da un obbligo di legge, ovvero dall’art. 46 del Codice della Pari Opportunità (d.lgs. 198/06, già art. 9 Legge 125/1991). L’articolo prescrive che le aziende sia pubbliche che private con oltre 100 dipendenti debbano redigere con scadenza biennale un rapporto riguardante la situazione del personale… leggi tutto

[Studio] La conciliazione famiglia – lavoro in Alto Adige. Tra buone pratiche aziendali e nuove politiche di genere

Studi IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Contratti collettivi | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Mercato del lavoro | Organizzazione del lavoro | Pari opportunità | Sindacati | Work-Life-Balance | 17 Luglio 2014 – Progetto FSE 2/10/2013 – "Carta di valori per una migliore organizzazione del lavoro: analisi e definizione in ottica di genere" Il presente rapporto è il risultato di una ricerca realizzata nell’ambito del progetto FSE “Carta di valori per una migliore organizzazione del lavoro: analisi e definizione in ottica di genere”,… leggi tutto

[Studio] Servizi per la prima infanzia: non solo un luogo di cura e custodia

News IPL | Studi IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Donne e lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Mercato del lavoro | Pari opportunità | Welfare State | Work-Life-Balance | 28 Novembre 2013 – Asili nido privati, asili aziendali e Tagesmütter rappresentano per le famiglie altoatesine non solo una soluzione di cura e custodia per bambini piccoli, ma vengono considerati anche un luogo di integrazione socio-economica ed altresì un servizio che permette di conciliare al meglio famiglia e lavoro. Questi alcuni dei principali risultati… leggi tutto

[Manuale & Studio] Progetto “DI.RE. – DIfferenze REtributive, DIfferenze da eliminaRE”

Manuale IPL | Studi IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Donne e lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Mercato del lavoro | Organizzazione del lavoro | Pari opportunità | Redditi | Work-Life-Balance | 30 Settembre 2010 – Oltre il Gender Pay Gap. Una ricerca sulla (s)valutazione del lavoro femminile in Alto Adige Il progetto “DI.RE. - DIfferenze REtributive, DIfferenze da eliminaRE” è stato realizzato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Formazione professionale in lingua italiana, in partnership con il Centro di Studi Interdisciplinari di Genere dell'Università di… leggi tutto

[Studio] Il rientro al lavoro dopo la maternità

Studi IPL | Conciliazione Famiglia-Lavoro | Donne e lavoro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Organizzazione del lavoro | Pari opportunità | Work-Life-Balance | 31 Marzo 2006 – Percorsi di carriera delle donne altoatesine 2-3 anni dopo il rientro dalla maternità. Un’analisi longitudinale: tra aspettative e realtà Leggi lo studio > leggi tutto

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner