IPL Ricerca

Settore: Retribuzioni & prezzi

L’elemento retributivo nei contratti territoriali altoatesini [Zoom 72/2023]

Pubblicazione | Contratti collettivi | Politica economica | Redditi | Sindacati | 11 Agosto 2023 – Da sempre IPL | Istituto Promozione Lavoratori si occupa di contrattazione collettiva, sia nazionale che di secondo livello. In un contesto di costante aumento dell’inflazione e di conseguente riduzione del potere d’acquisto dei lavoratori, questa tematica si inserisce peraltro nel più ampio quadro della discussione politica sull’introduzione di un salario… leggi tutto

I redditi dichiarati in Alto Adige nel 2020 – Parte 4: redditi da lavoro dipendente [Zoom 63/2021]

Pubblicazione | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Redditi | 20 Dicembre 2021 – Con le dichiarazioni dei redditi del 2020 (relative all’anno di imposta 2019) i contribuenti altoatesini hanno dichiarato al fisco redditi da lavoro dipendente e assimilati per un ammontare complessivo di 6,2 Miliardi di euro. Considerando i 282.261 percettori si registra un reddito medio da lavoro dipendente pari a 21.963 €.… leggi tutto

Redditi parte 2: i redditi dichiarati in Alto Adige nel 2018 [Zoom 44/2019]

Pubblicazione | Redditi | 30 Agosto 2019 – All'aumentare della dimensione dell’impresa, della complessità della natura giuridica e del grado di innovazione del settore aumentano anche i redditi da lavoro dipendente. Zoom IPL Nr. 44 PDF leggi tutto

I redditi dichiarati in Alto Adige nel 2018. Parte 1: analisi delle disuguaglianze [Zoom 43/2019]

Pubblicazione | Redditi | 28 Giugno 2019 – L’attuale sistema fiscale italiano riesce ad attenuare le differenze reddituali esistenti. Lo strumento utilizzato è quello della progressività dell’imposta, oltre al sistema degli oneri deducibili e detraibili e alla “no tax area”. Senza questi sgravi, i contribuenti altoatesini avrebbero dovuto versare al fisco oltre 2,6 miliardi di Euro, invece dei… leggi tutto

Il potere d’acquisto perso dai 40.600 dipendenti pubblici in Alto Adige [Zoom 42/2019]

Pubblicazione | Contratti collettivi | Sindacati | 04 Giugno 2019 – In breve: il 2008 è l’anno dell’ultimo rinnovo contrattuale dell’Intercomparto, a cui si sono aggiunti un accordo transitorio per il 2009 ed un contratto per il triennio 2016-2018 limitatamente alla parte economica. 40.600 sono i dipendenti pubblici in Alto Adige interessati dal rinnovo contrattuale la cui trattativa è partita a… leggi tutto

I redditi dichiarati in Alto Adige 2017 – uno sguardo generale al territorio [Zoom 33|2018]

Pubblicazione | Redditi | 29 Giugno 2018 – 12.745 – è questo il numero di chi in Alto Adige nel 2017 ha dichiarato al fisco un reddito lordo annuo superiore ai 75.000 €. Con 23.447 € la provincia di Bolzano in termini di reddito medio dichiarato si colloca in seconda posizione, subito dopo la Lombardia. “Tuttavia le differenze… leggi tutto

I redditi dichiarati in Alto Adige nel 2016 Parte 5: focus redditi da lavoro dipendente [Zoom 25|2017]

Pubblicazione | Redditi | 27 Dicembre 2017 – Nell’anno di imposta 2015 i contribuenti altoatesini hanno dichiarato al fisco redditi da lavoro dipendente e assimilati per un ammontare complessivo di 5,4 Miliardi di Euro. Considerando i 253.934 percettori si registra un reddito medio da lavoro dipendente pari a 21.391 €. Volendo fare l’identikit del contribuente altoatesino con il… leggi tutto

I redditi dichiarati in Alto Adige nel 2016 Parte 4: focus sulle tipologie di contribuenti [Zoom 24|2017]

Pubblicazione | Redditi | 21 Novembre 2017 – Il 78,8% del gettito IRPEF in Alto Adige proviene dalle tasche dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Nel 2016 i contribuenti altoatesini hanno pagato un'imposta totale di 1,8 miliardi di Euro. Ben il 59,2% di tale imposta deriva da redditi da lavoro dipendente e il 19,6% da pensionati. L’86,2% dei… leggi tutto

I redditi dichiarati in Alto Adige nel 2016 Parte 3: addizionale regionale all’IRPEF [Zoom 23|2017]

Pubblicazione | Redditi | 07 Novembre 2017 – Dalle ultime analisi IPL sui dati delle dichiarazioni dei redditi emerge che sono quasi 140.000 i contribuenti altoatesini che pagano l’addizionale regionale all’IRPEF. Il tutto per un gettito che in provincia di Bolzano tocca quasi 32 milioni di Euro all’anno. Ogni contribuente altoatesino tenuto al pagamento dell’addizionale regionale all’IRPEF, versa… leggi tutto

I redditi dichiarati in Alto Adige nel 2016 Parte 2: analisi delle disuguaglianze [Zoom 20|2017]

Pubblicazione | Redditi | 25 Agosto 2017 – Dalle ultime analisi IPL sui dati delle dichiarazioni dei redditi risulta che, dopo la tassazione, le differenze reddituali esistenti tra i contribuenti siano attenuate almeno in parte. Misure quali no-tax area, oneri deducibili e detraibili e la progressività dell’imposta svolgono sicuramente una funzione di redistribuzione. Ad esempio, degli oneri detraibili… leggi tutto

I redditi dichiarati in Alto Adige nel 2016 Parte 1: uno sguardo generale al territorio [Zoom 16|2017]

Pubblicazione | Redditi | 10 Luglio 2017 – 9,5 Miliardi di Euro: è questa la somma complessiva di redditi dichiarati nel 2016 da 416.054 altoatesini. Il reddito medio per contribuente è pari a 22.861 €. Nei singoli territori però, le differenze sono talvolta considerevoli. Il reddito medio dichiarato nei comuni va dai 27.817 € di Falzes che risulta… leggi tutto

I redditi dichiarati dai contribuenti in Alto Adige – Parte 4: differenze di genere [Zoom 12|2017]

Pubblicazione | Donne e lavoro | Pari opportunità | Redditi | 17 Febbraio 2017 – Nonostante gli uomini rappresentino poco più della metà dei contribuenti complessivi, percepiscono ben il 61,9% dell’ammontare dei redditi dichiarati al fisco, contro il 38,1% delle donne. Le contribuenti percepiscono mediamente redditi inferiori agli uomini, rispettivamente 17.814 € e 26.360 € annui. In altri termini, per ogni 100 € dichiarati da… leggi tutto

I redditi dichiarati dai contribuenti in Alto Adige – Parte 3: lavoro dipendente [Zoom 10|2016]

Pubblicazione | Lavoratori e lavoratrici dipendenti | Politica economica | Povertà | Redditi | 12 Dicembre 2016 – Nella terza parte dell'analisi delle dichiarazioni dei redditi in Alto Adige, l'IPL ha analizzato in quali ambiti vengono prodotti i redditi da lavoro dipendente. Al primo posto si posizionano industria, i grandi datori di lavoro con più di 250 addetti (incluse aministrazione provinciale, sanità ed istruzione) e le società di… leggi tutto

I redditi dichiarati dai contribuenti in Alto Adige – Parte 2 [Zoom 09|2016]

Pubblicazione | Redditi | 16 Settembre 2016 – Nel 2015 i contribuenti altoatesini hanno dichiarato per lo più redditi da lavoro dipendente o da pensione: rispettivamente il 59,4% (pari a 246.140 soggetti) e il 27,4% (113.620 soggetti). In altre parole più di 8 altoatesini su 10 vedono la propria entrata principale nello stipendio o nella pensione. A contribuire… leggi tutto

I redditi dichiarati dai contribuenti in Alto Adige – Parte 1 [Zoom 07|2016]

Pubblicazione | Redditi | 06 Giugno 2016 – Il reddito medio dei contribuenti in Provincia di Bolzano è pari a 22.288 Euro. Con questo valore l'Alto Adige nel confronto nazionale si colloca in terza posizione, dietro Lazio e Lombardia. Risulta molto elevata in Alto Adige la quota di contribuenti sulla popolazione di età superiore ai 15 anni: 95,1%… leggi tutto

L’addizionale regionale all’IRPEF in Alto Adige: quali possibilità di intervento? [Zoom 05|2015]

Pubblicazione | Conti pubblici | Redditi | 14 Dicembre 2015 – Non è facile sostenere quali siano per la mano pubblica le manovre migliori da attuare: procedere nella direzione di un alleggerimento del carico fiscale sui contribuenti o piuttosto in un rafforzamento del welfare mediante il gettito generato dall’imposizione fiscale? Il focus andrebbe spostato non tanto sul gettito derivante dalle manovre… leggi tutto

[Studio] Equal Pay Day

Pubblicazione | Donne e lavoro | Pari opportunità | Redditi | 10 Novembre 2015 – L'Equal Pay Day è un'iniziativa annuale della Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne per richiamare l'attenzione sulla disparità retributiva tra i generi. Equal Pay Day 2015 - Quello che gli uomini (non) fanno. Il lavoro domestico in Italia >> Equal Pay Day 2014 - Gender Pay Gap:… leggi tutto

[Studio] I fattori della distribuzione dei redditi in Alto Adige

Pubblicazione | Redditi | 31 Luglio 2006 – Anche in Alto Adige si sta consolidando una certa tradizione nella ricerca sulle disuguaglianze sociali e sulla povertà. Uno studio certamente importante per l’avvio del dibattito su queste problematiche è stato quello dell’ASTAT/AFI-IPL del 1999 che ha condotto una prima vasta indagine campionaria sulla condizione economica e patrimoniale delle famiglie… leggi tutto

[Studio] Situazione reddituale e patrimoniale delle famiglie in provincia di Bolzano (2003-2004)

Pubblicazione | Congiuntura | Politica economica | Redditi | 31 Dicembre 2005 – Con scadenza quinquennale, l’ASTAT, in collaborazione con l’IPL | Istituto per la promozione dei Lavoratori, effettua un’indagine sulla situazione economica delle famiglie altoatesine. Attraverso questa indagine vengono raccolte informazioni dettagliate sulla situazione reddituale e patrimoniale delle famiglie, che rispecchiano non solo il livello di benessere economico attuale, ma possono fungere… leggi tutto

[Studio] Distribuzione funzionale del reddito e struttura economica in Alto Adige. Un’analisi comparativa

Pubblicazione | Congiuntura | Politica economica | Redditi | 30 Giugno 2004 – In questo studio l’Istituto per la promozione dei lavoratori evidenzia i cambiamenti della struttura produttiva avvenuti in Alto Adige dal 1990 in poi, e confronta i dati strutturali locali con quelli delle altre aree del Paese. In particolare si sofferma sulla crescita della produttività nei diversi settori e sulla redistribuzione… leggi tutto

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner