26 Aprile 2021

Barometro IPL – Primavera 2021

Foto: Pexels

Barometro IPL – Primavera 2021

Verosimilmente l’Alto Adige ha realizzato nel 2020 il suo peggior bilancio economico dal Dopoguerra. Grazie al massiccio intervento pubblico è stato possibile limitare gli effetti negativi. Nel complesso e nella media dell’anno, il numero di lavoratori dipendenti risulta in calo (-3,4%), con forti differenze per tipologia di contratto, cittadinanza e settore economico. Grazie al blocco dei licenziamenti ed agli ammortizzatori del mercato del lavoro, come la cassa integrazione e i fondi di solidarietà, è stato possibile mantenere il tasso di disoccupazione a livelli moderati (3,7%). Il 2020 è stato un “annus horribilis” per il settore turistico, con una riduzione dei pernottamenti pari a -35%. Le perdite del commercio estero rimangono invece contenute (esportazioni: -3,5%; importazioni: -9,7%). Moderata rimane anche l’inflazione per Bolzano (0,8%). Il volume dei crediti erogati si mostra in espansione (+3,0%), soprattutto per quanto concerne il credito ai privati (+4,6%). Rispetto agli scenari più sfavorevoli del primo lockdown, l’Alto Adige nel 2020 è riuscita a contenere i danni per la propria economia.  Ciò emerge confrontando le statistiche sui pernottamenti turistici, dove altre realtà hanno perso anche il 50%. Inoltre, in Alto Adige gli sviluppi negativi in alcuni comparti sono state controbilanciate da tendenze positive in altri. Gli ultimi dati disponibili portano l’IPL a concludere che l’economia altoatesina è stata capace di limitare i danni nel 2020, circoscrivendo il calo ad una cifra percentuale. Con un -6,5% la caduta del PIL stimata dall’IPL risulta meno gravosa rispetto a quelle di IRE (-10,0%) e ASTAT (-11,3%).

Il clima di fiducia dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti rimane contenuto

Per quanto riguarda le aspettative per l’andamento economico in Alto Adige, il semaforo congiunturale nella primavera 2021 cambia da rosso scuro a rosso. Attualmente (mese dell’indagine: marzo 2021) i lavoratori dipendenti altoatesini non credono che il motore della congiuntura a breve ripartirà con forza. Tra le altre cose attese, una disoccupazione in aumento e maggiori difficoltà nella ricerca di un posto di lavoro equivalente. Tuttavia, i singoli intervistati non sentono ancora concretamente a rischio il proprio posto di lavoro. La capacità di arrivare a fine mese con lo stipendio migliora ancora (la causa: mancano le occasioni di consumo, ma, attenzione, il Barometro IPL tiene conto solo di persone in stato di occupazione, quindi non include chi ha perso il lavoro da poco o è disoccupato da molto tempo).

Barometro IPL | Congiuntura | Futuro | Lavoratori e lavoratrici dipendenti

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner