14 Giugno 2024

Il Consiglio IPL definisce i temi chiave per il 2025

Governance

“Politica salariale, alloggi, povertà in età avanzata e giovani: sono questi i temi a cui il Consiglio IPL attribuisce particolare importanza e che l’Istituto affronterà in dettaglio nel 2025 attraverso un lavoro di ricerca e di sensibilizzazione” annuncia il Presidente Andreas Dorigoni. “Negli ultimi anni – continua Dorigoni – l’IPL è riuscito a costruire una buona rete di rapporti di collaborazione con istituzioni e centri di ricerca. Siamo convinti di essere sulla strada giusta”.

Il workshop strategico annuale è un appuntamento fisso per i 20 membri del Consiglio IPL. L’incontro, tenutosi il 12 giugno 2024 presso l’Hotel Steiner di Laives, ha avuto come argomenti di partenza la nuova legislatura e la valutazione del programma di coalizione del governo provinciale altoatesino. Le priorità tematiche che il Consiglio IPL ha stabilito per le attività dell’Istituto nel 2025 derivano infatti soprattutto da quest’ultimo aspetto, ma non si limitano a esso.

Partendo dalla questione della politica salariale, secondo i partecipanti al workshop occorre indagare le ragioni alla base del forte ritardo degli stipendi altoatesini rispetto al costo della vita, per poi sviluppare un sistema di incentivi che diano nuova linfa alla contrattazione collettiva territoriale.

Gli stakeholder dell’IPL si aspettano anche un supporto concreto dall’IPL per arginare il problema degli alloggi. Il compito principale è quello di esaminare il catalogo di proposte fatte negli anni, per poi valutare quali siano state accolte dai decisori politici, quali no, e il perché di queste scelte.

Il tema della povertà in età avanzata è un punto focale relativamente nuovo. Il Direttore Stefan Perini spiega: “Per lungo tempo la società è riuscita a garantire alle persone una vecchiaia spensierata. Gli anziani di domani, però, si troveranno ad affrontare tre grossi rischi, vale a dire un sistema sanitario pubblico traballante, pensioni di vecchiaia più basse a causa del sistema contributivo e un’annunciata riforma del sistema altoatesino di assistenza a lungo termine di cui ancora non conosciamo i dettagli”.

In chiusura, per gli stakeholder anche i giovani sono un tema trasversale molto importante sullo sfondo di cambiamento demografico, carenza di manodopera qualificata, fuga dei cervelli e nuovi modelli di vita, abitazione e lavoro. Riassumendo, l’Alto Adige deve diventare per i giovani di oggi un territorio attraente in cui vivere e lavorare.

La Giunta IPL, in conformità con le indicazioni del Consiglio, in autunno definirà e approverà il programma di attività per il 2025.

L’IPL | Istituto Promozione Lavoratori è un ente di diritto pubblico finanziato in gran parte dalla Provincia dell’Alto Adige. L’Istituto è gestito dai sindacati altoatesini e dalle associazioni sociali più rappresentative dei lavoratori della provincia. La “missione” dell’IPL è quella di rafforzare gli interessi professionali, economici e sociali dei lavoratori dipendenti attraverso la ricerca e la formazione.

 

Vai al comunicato

 

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al Direttore IPL Stefan Perini (T. 0471 41 88 30, C. 349 833 4065, stefan.perini@afi-ipl.org).

Comunicati stampa IPL | News IPL |

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner