22 Settembre 2020

Il must-have dell’apprendista

Foto (AFI-IPL) Die Autoren | Gli autori: von Links | Da sx: Christine Pichler (CGIL-AGB), Martin Vopplicher (SGBCISL), Manfred Agostini (LBS), Judith Tutzer (UIL-SGK), Martina Verdross (ASGB Jugend), Christian Troger (UIL-SGK) und | e AFI-Präsident | Presidente IPL Dieter Mayr (vorne | in primo piano).

Formazione professionale

Nei suoi quasi 20 anni di storia, l’Agenda Apprendisti si è affermata come guida di riferimento molto richiesta ed apprezzata nelle scuole professionali oltre che come fedele compagno di viaggio per i 3.700 apprendisti dell’Alto Adige. Fresca di stampa, la nuova edizione per l’anno scolastico 2020/2021, redatta dalle organizzazioni sindacali e pubblicata da IPL | Istituto Promozione Lavoratori, contiene tutto ciò che un apprendista deve sapere su diritti e doveri, retribuzione e condizioni di lavoro.

L’edizione cartacea dell’Agenda Apprendisti 20/21 verrà distribuita in questi giorni a tutte le scuole professionali di lingua tedesca ed italiana dell’Alto Adige, annuncia l’IPL | Istituto Promozione Lavoratori, che ha curato la stampa di questo amato manuale per gli apprendisti che seguono una formazione duale o “tradizionale”. L’Agenda Apprendisti dell’IPL informa sulle più importanti disposizioni di carattere giuridico, lavorativo, sociale e contrattuale previste per gli apprendisti. Settore per settore, vengono riportate le specifiche normative in materia di ferie, retribuzioni, straordinari, termini di preavviso, ecc. Ogni eventuale aggiornamento verrà integrato nell’edizione online consultabile sul sito internet dell’IPL www.afi-ipl.org, all’indirizzo www.agendaapprendisti.it.

Il tascabile offre anche una panoramica sulla formazione professionale continua e sui percorsi di carriera dopo il tirocinio. Infine, il giovane apprendista troverà un elenco di contatti utili per raggiungere i sindacati, le associazioni di categoria, le scuole professionali e gli uffici provinciali di riferimento.

L’Agenda Apprendisti dell’IPL viene utilizzata prevalentemente come strumento di orientamento per gli insegnanti delle scuole professionali. Su invito, gli esperti sindacali e le associazioni sociali e di categoria tengono anche lezioni su diritti e doveri degli apprendisti presso le scuole che ne fanno richiesta.

Statement del Presidente IPL Dieter Mayr

“Nonostante la difficile situazione attuale, circa 3.700 studenti e studentesse delle Scuole professionali hanno potuto iniziare l’anno scolastico in sicurezza e con lezioni in presenza. Puntale da ormai quasi 20 anni, l’IPL | Istituto Promozione Lavoratori, in collaborazione con i sindacati e gli uffici provinciali, pubblica ancora una volta la tanto richiesta Agenda Apprendisti. Lo consideriamo un contributo al modello di successo della “formazione duale” in cui crediamo fortemente. Un ringraziamento particolare va agli autori dell’Agenda Apprendisti, tutti rappresentanti delle organizzazioni sindacali confederate dell’Alto Adige, che, gratuitamente, mettono a disposizione le proprie preziose competenze”.

 L’Agenda Apprendisti è consultabile anche online all’indirizzo www.agendaapprendisti.it.

Comunicati stampa IPL | Apprendisti | Giovani e mondo del lavoro

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner