15 Settembre 2016

Programma di attività 2017: avanti tutta con la ricerca

Folto il calendario di lavoro dell’IPL | Istituto promozione lavoratori per l’anno 2017: gli studi dell’Istituto si concentreranno sui temi della casa, del “minimo vitale” per le famiglie e sulle condizioni di lavoro in provincia di Bolzano. Il “Barometro IPL” – sondaggio trimestrale tra i lavoratori dipendenti – sarà potenziato.

Il principale progetto dell’IPL nell’anno a venire sarà l’indagine sulle condizioni di lavoro in Alto Adige, condotta seguendo la metodologia dello “European Working Conditions Survey” (EWCS), la più rinomata indagine sulle condizioni di lavoro su scala europea. “Vogliamo avere dati concreti sulle condizioni di lavoro in Alto Adige, per poterci confrontare con altre regioni e altri paesi europei. Il sapere rende forti”, esprime con convinzione il Presidente IPL Toni Serafini.

Un marchio IPL ormai consolidato è la collana di studi sul welfare. La quarta edizione sarà dedicata al tema della casa, che deve tornare ad essere accessibile alle famiglie di lavoratori dipendenti piuttosto che essere un miraggio. Lo studio analizzerà i dati sull’assegno casa, ma volgerà anche lo sguardo su nuovi modelli residenziali come il “co-housing” e il “social housing”. Il Welfare (5) analizzerà il sistema delle pensioni ed in particolare le disuguaglianze al suo interno: pensioni di lusso e privilegi da una parte, pensioni minime (se non misere) dall’altra. La sesta collana della serie del welfare darà vita ad una vera e propria agenda delle riforme del sociale per la provincia di Bolzano.

Fra le attività nel campo delle pari opportunità si svolgerà un’indagine pilota sull’ascensore sociale che sembra essere fuori servizio – uno studio che illustrerà quali fattori favoriscono od ostacolano la mobilità sociale degli altoatesini.

Come di consueto, anche nel 2017 ci sarà il Barometro IPL, l’indagine trimestrale che riflette il clima di fiducia dei lavoratori dipendenti in Alto Adige. Questo strumento apprezzato non solo dalle organizzazioni sindacali e sociali, ma anche dalla stessa politica locale, sarà corredato da un set di indicatori congiunturali di rilevanza per il lavoro dipendente. Infine il report annuale includerà anche le valutazioni dei Presidenti e Segretari generali delle organizzazioni a cui fa capo l’Istituto.

Altro elemento centrale sono i redditi dei lavoratori dipendenti. Grazie alla cooperazione con i centri di assistenza fiscali a servizio delle sei organizzazioni sindacali e sociali, a partire dal 2017 dovrebbe essere possibile determinare il livello dei redditi e seguirne l’andamento quasi in tempo reale. In quest’ottica si inserisce anche lo studio IPL sul “minimo vitale”, o più di preciso sui “budget di riferimento”, che determineranno di quanto denaro le diverse tipologie famigliari residente in Alto Adige necessitano per arrivare a fine mese con dignità. I risultati di queste ricerche saranno la base per la “Conferenza sulla povertà” che si terrà nell’autunno del 2017.

Grazie alla disponibilità di dati DURP, l’IPL vuole condurre un’analisi sui profili dei beneficiari delle prestazioni sociali. Questo può servire come strumento generale di conoscenza per capire, insieme all’amministrazione provinciale, se i parametri delle prestazioni, a 5 anni di distanza dell’introduzione della DURP, debbano essere ricalibrati. Il monitoraggio del bilancio provinciale si focalizzerà sull’equilibrio tra spese per l’economia e per il sociale. La serie di progetti dell’IPL non si esaurisce qui. Ce ne sono molti altri in cantiere, partendo da uno studio sull’apprendistato, passando al sondaggio fra gli addetti al lavoro nelle case di riposo, fino allo screening delle imprese altoatesine Top 100 in merito alla contrattazione aziendale.

Sul versante della formazione l’IPL pubblicherà la classica agenda dell’apprendista, svolgerà il concorso a tema “Work&Me” per i giovani, metterà a disposizione materiali didattici aggiornati – tra cui anche sul diritto del lavoro ed organizzerà una serie di incontri e seminari formativi per rappresentanti sindacali.

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al Direttore dell`IPL Stefan Perini (T. 0471 41 88 30, stefan.perini@afi-ipl.org).

Comunicati stampa IPL |

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner