13 Ottobre 2022

Conoscenze e passaparola i canali per trovare lavoro

Foto: Fotolia

Anteprima Barometro IPL

Il mondo del lavoro cambia e si evolve, comportando una frequente ricollocazione del lavoratore nel sistema produttivo. Questo processo richiede servizi di sostegno e canali di intermediazione che collochino rapidamente e nel modo più efficiente i lavoratori. L’edizione attuale del Barometro IPL – autunno 2022 – pone però in evidenza che il canale più utilizzato è ancora quello informale: per la ricerca di un posto di lavoro ci si affida infatti in prevalenza ad amici, parenti e conoscenti. “Dall’analisi dei dati emerge che i centri pubblici per l’impiego sono ancora oggi un servizio poco conosciuto o ritenuto non efficace”, commenta il Presidente IPL Andreas Dorigoni. “L’informalità nella ricerca del lavoro rischia però di non essere funzionale alla selezione di lavoratori e lavoratrici adeguatamente qualificati per la specificità della mansione richiesta”.

Il mercato del lavoro attraversa un momento di particolare difficoltà nella collocazione efficiente delle risorse, tanto che nell’ambito del PNRR (Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza) è stato previsto un intervento mirato, vale a dire il programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) che è volto a sostenere e rafforzare l’occupabilità delle persone in cerca di lavoro.

Se da un lato, infatti, esiste sempre un problema di collocamento per un numero consistente di lavoratori disoccupati, dall’altro lato i datori di lavoro lamentano difficoltà nel reperire forza lavoro adeguatamente motivata e preparata. Al fine di capire quali sono i canali più utilizzati nella ricerca di un posto di lavoro in Alto Adige, l’IPL | Istituto Promozione Lavoratori ha deciso di decicare la sezione speciale dell’edizione autunnale del Barometro IPL a questo tema.

Quasi un lavoratore dipendente su tre sceglie il canale informale

Per il 31% dei lavoratori dipendenti altoatesini, i canali informali – ovverossia amici, parenti e conoscenti – sono il principale strumento di ricerca. A seguire i concorsi pubblici (18%) e il passaparola in ambiente lavorativo (13%). Solo il 2% ha trovato lavoro rivolgendosi ad un servizio pubblico per l’impiego.

L’indagine ha distinto la ricerca del lavoro prima e dopo e il 2011, ma non risulta che le modalità siano cambiate in modo sostanziale, se non per l’introduzione delle app e per una maggiore diffusione dello stage come strumento di ingresso nel mondo del lavoro.

Il titolo di studio influenza la scelta del canale di ricerca

Fra chi ha la licenza media, il 59% sceglie il canale informale. Anche i diplomati preferiscono in prevalenza rivolgersi ad amici e parenti (33%), ma utilizzano pure i contatti sul posto di lavoro (19%). I laureati, invece, preferiscono in maggioranza affidarsi ai concorsi pubblici (38%), utilizzando il canale informale in misura molto più contenuta (13%).

Anche per cambiare lavoro il primo canale di ricerca non è il centro pubblico per l’impiego

Il centro pubblico per l’impiego non è valutato come la prima opzione nemmeno nel caso in cui si volesse cambiare lavoro, visto e considerato che meno della metà degli intervistati, e più precisamente il 40%, utilizzerrebbe questo canale. Anche in questo caso si evidenzia che più alto è il grado di istruzione e meno si pensa di ricorrerre al centro pubblico per l’impiego.

Tutti i risultati del Barometro IPL sono pubblicati sul sito dell’Istituto: https://afi-ipl.org/it/barometro-ipl

 Il Barometro IPL è un’indagine condotta quattro volte all’anno (primavera, estate, autunno e inverno) e riproduce il clima di fiducia dei lavoratori dipendenti altoatesini. Il sondaggio telefonico interessa 500 lavoratrici e lavoratori altoatesini ed è rappresentativo per l’Alto Adige. Per la presente indagine le interviste sono state condotte tra il 1° e il 20 settembre 2022.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Direttore Stefan Perini (T. 0471 41 88 30 o M. 349 833 40 65, stefan.perini@afi-ipl.org) o alla ricercatrice Maria-Elena Iarossi (T. 0471 41 88 40, maria-elena.iarossi@afi-ipl.org)

Comunicati stampa IPL | Lavoratori e lavoratrici dipendenti

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner